Alcune verità scomode sulla politica di sviluppo internazionale

Quando si lamenta della perdita di influenza globale dell’Occidente, nessuno osa parlare di un altro grande elefante nella stanza delle relazioni internazionali: la cooperazione allo sviluppo, scrive Peter Hefele.

Peter Hefele è Policy Director presso il Wilfried Martens Centre di Bruxelles.

Negli ultimi anni molti osservatori hanno lamentato il declino del modello democratico occidentale. Ma qualsiasi auto-riflessione su questo deplorevole sviluppo non è mai stata veramente profonda e condotta onestamente, poiché era sempre molto più facile incolpare i concorrenti autocratici come colpevoli.

La ritirata delle forze occidentali dall’Afghanistan e, più recentemente, dal Mali e dal Niger, ha innescato solo momenti piuttosto brevi di auto-riflessione sulle modalità e sui limiti dell’impegno occidentale al di fuori del più ampio emisfero nord-atlantico.

Mentre ovunque lo “Zeitenwenden” è richiesto nel campo della politica di sicurezza e di difesa, nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo – sebbene secondo in termini di spesa estera dei bilanci nazionali delle grandi nazioni democratiche occidentali! – è riuscito in qualche modo a eludere un dibattito critico e onesto all’interno del pubblico più ampio.

Per comprendere meglio questo fenomeno eclatante, è necessario sollevare il velo di questo business multimiliardario, partendo da un avvertimento importante: non c’è nulla da dire contro gli aiuti immediati in caso di catastrofe, che sono politicamente ed eticamente evidenti e per lo più condotti in modo professionale ed efficiente da parte di organizzazioni nazionali e internazionali. Né ci sono dubbi sulle motivazioni di molti in questo settore.

Questo articolo discute la politica di sviluppo internazionale a lungo termine definita come assistenza ufficiale allo sviluppo (APS) dall’OCSE. Qualsiasi miglioramento inizia nominando le cose correttamente. Il problema della percezione – e dell’(auto)inganno – inizia con i termini più usati: “aiuto allo sviluppo (DA)”, o peggio ancora “cooperazione allo sviluppo”. Dovremmo semplicemente sbarazzarci di queste espressioni perché non riflettono più la realtà geopolitica.

Cominciamo con uno sguardo indietro ai 60 anni di aiuti occidentali allo sviluppo. Quasi nessun altro campo politico è così ben protetto dietro un muro quasi impenetrabile di moralità e promesse di un mondo migliore. È piuttosto comodo per coloro che vivono in questo mondo, nutriti con circa 300 miliardi di dollari all’anno a livello globale, per lo più provenienti da fonti pubbliche, con il 70% di quel denaro fornito da paesi democratici!

Data questa quantità di denaro, i dibattiti a livello nazionale e comunitario sull’efficacia, sugli obiettivi e sulle evidenti contraddizioni dei concetti e degli strumenti esistenti rimangono quasi impercettibili in mezzo all’enorme volume: solo l’UE e i suoi Stati membri spendono 50 miliardi all’anno.

Non aspettarti alcun cambiamento dal lato dei fornitori. Mentre parliamo di mercati politici, i fornitori stanno rapidamente adattando nuove narrazioni politiche, come il cambiamento climatico, e rinominando di conseguenza i loro servizi e il loro lobbying politico – che è per lo più vino vecchio in bottiglie nuove – se si guarda alla sostanza e agli strumenti.

Chiunque abbia una conoscenza anche superficiale della lunga storia della cooperazione allo sviluppo deve riconoscere che nessuno dei principali problemi dell’DA è cambiato radicalmente o è stato adeguatamente risolto da quando fu affrontato per la prima volta negli anni ’60 (o in alcuni casi anche in epoca coloniale).

E non fatevi distrarre da parole d’ordine come concetti “sostenibili” o “integrativi”, per citarne solo due: non sono così nuovi come vi fanno credere.

Nonostante i milioni spesi per il cosiddetto monitoraggio e valutazione – oltre ad essere un enorme mercato a sé stante – le lezioni su una migliore efficacia e sull’invenzione di nuovi strumenti innovativi nella DA rimangono limitate.

Come sappiamo dolorosamente dalle politiche interne, le dinamiche sociali complesse sfuggono sempre al controllo politico. Il famoso problema di attribuzione non è iniziato con il cambiamento climatico ma con la politica di sviluppo!

Ciò spiega anche perché il DA occidentale può essere meglio descritto come un enorme minimarket. Per prendere in prestito la terminologia militare, a volte sembra che i paesi e le organizzazioni donatori ricorrano spesso allo “spray and pregare”; sparando indiscriminatamente, sperando di colpire almeno – e talvolta accidentalmente – alcuni bersagli.

Dal punto di vista della strategia politica, quasi nessuno osa parlare di acquisizione di influenza politica attraverso il DA. Non vi è, ad esempio, alcuna prova che la Germania, in quanto secondo maggiore donatore di DA a livello globale, abbia in qualche modo rafforzato la propria influenza globale negli ultimi anni.

Ci sono due ragioni principali per questo. In primo luogo, anche pensare alla DA attraverso una lente più realpolitik potrebbe, agli occhi della comunità DA, contaminare le basi morali più elevate che la DA afferma di difendere – a differenza di altri campi politici – come la politica commerciale.

In secondo luogo, una visione imparziale e fredda dell’attuale DA rivelerebbe immediatamente le contraddizioni e i collegamenti mancanti con altre politiche estere e persino interne. Le complessità delle attuali politiche migratorie europee sono solo un esempio molto eloquente di come il dibattito pubblico rifugga dall’affrontare conseguenze indesiderate e non riconosca problemi etici complessi e talvolta irrisolvibili.

La politica raramente riconosce limiti insormontabili, che tipicamente derivano da strutture culturali e di governance, come hanno dimostrato gli esempi sopra menzionati di fallito impegno occidentale. Il solito modus operandi qui è quello di versare una quantità crescente di denaro in un pozzo senza fondo.

La differenza di questi tempi è che questo comportamento è giustificato da un argomento geopolitico, rivitalizzato dai tempi della Guerra Fredda: l’horror vacui di altre potenze che riempie il disimpegno e il ritiro dei paesi occidentali. In realtà, significa rinunciare a qualsiasi condizionalità in DA, essere ricattati ed essere continuamente spinti da altre forze, spesso molto più deboli. Tanto sull’autonomia strategica e l’influenza globale!

Superare questa miserabile situazione della cooperazione allo sviluppo occidentale è una dura battaglia contro i grandi interessi acquisiti in Europa, nelle istituzioni internazionali e sul terreno. Per quanto sia difficile spezzare quelle “alleanze empie”, ci sono ancora alcuni primi passi da compiere.

Lasciare i concetti antiquati di cooperazione allo sviluppo al loro posto, nel mucchio di ceneri della storia. Non è un caso che la DA sia emersa nell’era della decolonizzazione. Vergogna a chi pensa che questo fosse (anche) inteso a mantenere un rapporto gerarchico, di tipo coloniale, tra donatori e riceventi!

Non è forse significativo che gli unici modelli di sviluppo di successo dopo la seconda guerra mondiale si siano verificati nell’Asia orientale con le cosiddette “tigri”, che non hanno mai ricevuto alcun aiuto allo sviluppo in termini classici?

Il dibattito più recente sulla rinuncia ancora una volta alla condizionalità del DA per non perdere “influenza” nei confronti della Cina o della Russia è solo un’altra manifestazione del pensiero ingenuo occidentale.

Crediamo davvero nella capacità di mantenere una qualche influenza sulle élite locali e sulle dinamiche sociali nel cosiddetto Sud del mondo, che, tra l’altro, non esiste affatto?

Oltre a creare comportamenti opportunistici a breve termine da parte delle élite locali e a incentivare lo sfruttamento dei fondi pubblici e privati, “noi” non possiamo accettare quelle società nel senso di una cooperazione “sostenibile” su un piano di parità.

Ciò che l’Occidente deve imparare è la pazienza strategica, che richiede innanzitutto fiducia e una costante riforma del proprio modello. Nessuna politica di sviluppo governata dallo Stato può imitare le miriadi di canali di “contagio” che i modelli di sviluppo di successo possono “diffondere”.

Ultime Notizie

Back to top button