Astronavi: le sculture di Tom Sachs, i dipinti alle Gallerie dell’Acquavella dal 7 ottobre

Gallerie dell’Acquavella presenta la sua terza mostra con l’artista newyorkese Tom Sachs. Intitolato astronaviquesto gruppo di sculture e dipinti nuovi e recenti sarà in mostra ad Acquavella New York, inaugurando il 7 ottobre.

In questa mostra, Sachs indaga le comprensioni, i presupposti, l’epistemologia e il consenso accettati su ciò che costituisce un’astronave. Tracciando la sua comprensione storica e linguistica in evoluzione, l’artista esplora le possibilità fisiche, metafisiche e spirituali di un’astronave. Sachs offre i criteri formali che definiscono un’astronave come un oggetto che ha la capacità di spostarci da uno stato all’altro. Dal punto di vista di Sachs, la ghigliottina, oltre alla sua funzione primaria, è un dispositivo di trasporto, poiché porta una persona dalla vita alla morte o all’aldilà. Una cattedrale o un luogo di culto è un’astronave, così come lo sono i nostri corpi, che, nella loro forma più fondamentale, sono astronavi metafisiche, navi organiche multidimensionali che trasportano il nostro codice genetico.

Il nuovo lavoro di Sachs, Titanico (2022), una scultura in compensato dello sfortunato transatlantico del 1912, è un primo esempio di astronave, come simbolo dell’evoluzione dei principali sviluppi nei trasporti attraverso i mondi, che collegano il vecchio al nuovo.

La mostra è accompagnata da un libro cartonato edito da Rizzoli e comprende saggi di Thomas Crow e Daniel Pinchbeck.

In vista dal 7 ottobre al 26 novembre 2022
Inaugurazione: 6 ottobre, 18:00 – 20:00

Ultime Notizie

Back to top button