Cacciatori di tesori trovano sulla spiaggia di Ital la piastrina di un soldato americano della Seconda Guerra Mondiale

Il soldato americano ha perso la sua piastrina in Italia 78 anni fa.
Due appassionati di metal detector in Italia hanno scoperto una targhetta identificativa mancante appartenente a un soldato americano dell’era della seconda guerra mondiale su una spiaggia vicino a Roma.
L’inaspettata scoperta è stata fatta a Santa Severa, una spiaggia situata a circa un’ora a nord di Roma, dai residenti locali Alessandro Marinelli e Daniel Ciofu.
La coppia stava camminando lungo la spiaggia e ha iniziato a scavare dopo che la loro macchina ha segnalato la presenza di metallo sepolto nella sabbia, riporta il quotidiano italiano La Repubblica.
Pochi minuti dopo sono rimasti scioccati nel trovare una piastrina, appartenente al soldato americano Norbert Knight, e hanno subito iniziato a cercare di rintracciare la sua famiglia.
“Ho capito subito che si trattava di un cartellino da soldato della seconda guerra mondiale” – ha raccontato Ciofu a La Repubblica – “Vederlo e tenerlo tra le mani è stata una grande emozione. Dalle mie ricerche ho scoperto, anche attraverso contatti diretti che ho avuto subito con i familiari, che faceva parte del 34° Fanteria, sbarcato ad Anzio”.
Nato l’8 gennaio 1914 a East Chicago, nell’Indiana, Norbert Martin Knight ha lavorato presso la Inland Steel Company prima di arruolarsi nell’esercito degli Stati Uniti all’età di 28 anni il 1 settembre 1942.
Norbert Martin Knight (1914-2003). Photo Corriere della Città.
Al momento del suo arruolamento era alto 1,72, pesava 81 chili, aveva occhi castani e capelli castani.
Cavaliere sbarcò ad Anzio, a sud di Roma, durante lo sbarco alleato del 1944. Prestò servizio nell’80a divisione di fanteria prima di essere congedato il 9 settembre 1945 all’età di 31 anni.
Knight ha ricevuto una serie di medaglie, tra cui un Purple Heart e un Combat Infantryman Badge.
Nel 1947, due anni dopo il ritorno in America, sposò Betty Ray con la quale rimase fino alla sua morte, avvenuta il 1 maggio 2003 in Indiana, all’età di 89 anni.
“Scoprire la sua storia e vedere le sue foto mi ha emozionato” – ha raccontato Ciofu a La Repubblica – “Dopo essere atterrato ad Anzio, si è recato nel nord Italia, dove è rimasto ferito”.
Ciofu e Marinelli sono ora in contatto con i parenti di Knight per unirli alla medaglietta del soldato scomparso da tempo. Rimane un mistero come sia arrivato da Anzio a Santa Severa.
Cover photo La Repubblica