Capannoni di ristoranti, parcheggi e topi definiscono il degrado urbano –

I capannoni dei ristoranti a New York City sono diventati un altro oggetto di malcontento per i residenti della città nell’ambiente post-pandemia poiché il degrado urbano continua a proliferare sulla scia della pandemia e di un’economia danneggiata. Un gruppo di cittadini, Cue-Up, ha intentato una causa contro la città per cercare di liberare le strade da quello che molti considerano un pugno nell’occhio, una minaccia per la salute pubblica e la fonte di un incubo di parcheggio. Eppure il sindaco Adams, utilizzando un ordine esecutivo, continua a sostenere i ristoratori che vogliono tenerli al passo. Molti di questi capannoni non vengono più utilizzati, quindi c’è da chiedersi come il loro ingombro venga giustificato mentre la città si trasforma in una spirale di criminalità e degrado ancora più profonda. In effetti, secondo un articolo di Bloomberg News, la paura del “crimine dilagante” potrebbe effettivamente ostacolare la ripresa economica della città.
La causa Cue-Up, depositata presso la Corte Suprema dello Stato a Manhattan, è stato il secondo tentativo del gruppo di bloccare la spinta della città a rendere permanenti i capannoni da pranzo. Il primo tentativo si è concluso con un ordine del giudice Frank Nervo della Corte Suprema di Stato di Manhattan che ha ordinato alla città di condurre un’analisi ambientale approfondita, qualcosa che Cue-Up aveva richiesto. La città ha impugnato la sua ordinanza ei capannoni continuano a bloccare le strade già congestionate e ad sfamare la popolazione di topi in esplosione. Poiché la maggior parte di questi capannoni è vuota, da allora la loro rata è diventata sporca e fatiscente.
Le poche persone che hanno cenato in quelli ancora in uso, o sui marciapiedi accanto alle capanne, hanno riferito di incontri ravvicinati con la popolazione di topi.
Questa seconda causa è stata accompagnata da dichiarazioni giurate di Manhattan e di altri residenti del distretto, che denunciano le condizioni che i capannoni stanno creando. “Dove ero in grado di annusare gli alberi mentre porto a spasso il mio cane, ora odora di decomposizione e urina”, ha detto Angela Bilotti, che vive nella sezione di Williamsburg a Brooklyn dal 1994, in una dichiarazione giurata. Quando uno dei vicini di casa di Angela ha fatto la stessa denuncia al proprietario di un ristorante nel suo quartiere, ha avuto poca simpatia. Le è stato detto che “sta conducendo affari, quindi avvicinati [your]finestre”.
L’ordinanza originale che autorizzava i capannoni dei ristoranti è stata emessa a metà del 2020 quando Bill De Blasio era sindaco ed è stata vista come una manna dal cielo per i proprietari di ristoranti che cercavano di sopravvivere alle restrizioni della pandemia di Covid-19 e per gli avventori che stavano cercando un modo per sfuggire al blocco frustrazioni di isolamento. Quell’ordine è scaduto dopo pochi giorni, ma De Blasio ha emesso un rinnovo dopo l’altro fino alla scadenza del suo mandato l’anno scorso. Adams, succeduto a De Blasio, ha continuato la pratica rischiando di essere accusato di spropositato esecutivo.
Michael Sussman, in rappresentanza del gruppo cittadino Cue-Up, sostiene che “non c’è più un’emergenza sanitaria pubblica”, perché la città ha abbandonato le altre disposizioni pandemiche contemplate dall’ordinanza originaria e dai rinnovi, compresi i requisiti per i vaccini, le norme sulle mascherine e il Covid programma di test e traccia. Ogni rinnovo ora serve solo i capannoni da pranzo all’aperto a scapito del quartiere.
Ci sono altre preoccupazioni che non sono incluse nella causa ma sono altrettanto rilevanti. Ci sono rapporti secondo cui i capannoni sono diventati rifugi per atti sessuali pubblici, nonché rifugi per senzatetto e malati di mente. I genitori temono per la sicurezza dei loro figli.
Poi c’è, e c’è stato fin dall’inizio dell’esperienza culinaria all’aperto, il pericolo di cenare su un marciapiede che non è in alcun modo protetto dal traffico. Solo nel primo mese del programma si sono verificati diversi incidenti gravi che hanno coinvolto auto che si sono schiantate contro le sale da pranzo e ferendo o addirittura uccidendo clienti ignari. In uno dei primi casi, un veicolo fuori controllo si è schiantato contro la sala da pranzo del ristorante L’Wren’s sul marciapiede a Brooklyn, New York, ferendo diverse persone.
La risposta del sindaco Adams lunedì non è stata incoraggiante. Si è descritto come “un grande sostenitore della cena all’aperto”, aggiungendo lunedì in una conferenza stampa che: “Qualunque cosa io possa fare per aiutare la nostra industria della ristorazione che impiega lavastoviglie, camerieri, ragazzi e ragazze degli autobus – questo è un settore importante e è un indicatore della nostra città”. Prevede che “la causa si svolgerà da sola”.
Nel frattempo, tra le rastrelliere delle biciclette a noleggio e le baracche da pranzo, l’orrendo problema del parcheggio che caratterizza New York non potrà che peggiorare. Ma i capannoni del ristorante continuano a deteriorarsi e danno da mangiare ai topi.