Crescente produttività agricola in Brasile: efficienza, innovazione e sostenibilità

50 anni fa, il mio paese faceva affidamento sulle importazioni di cibo per nutrirsi. Oggi sfamiamo il 10% della popolazione mondiale.
Lasciate che vi parli della scienza e dell’innovazione agronomica che ha reso possibile tutto questo.
Una tappa fondamentale in questo percorso arriva nel 1973, con la creazione di Embrapa. Questa agenzia nazionale di ricerca agroalimentare aveva una missione chiara: promuovere la scienza agronomica in Brasile e aiutare i nostri agricoltori a utilizzare le ultime innovazioni per prosperare nel clima tropicale del Brasile.
LAVORARE IN ARMONIA CON LA NATURA
In quei primi giorni, i ricercatori di Embrapa erano concentrati sull’uso dell’agroscienza per aumentare la produzione alimentare. Fortunatamente, hanno avuto un successo straordinario. Tra il 1980 e il 2020, il Brasile ha più che quadruplicato la sua produzione di grano. Ma forse l’aspetto più sorprendente è stato che – nel processo – la scienza ci ha condotto in una direzione inaspettata – verso una sostenibilità ancora più elevata.
In quei quarant’anni, mentre la produzione di grano del Brasile è cresciuta del 406%, la superficie coltivata è cresciuta solo del 64%. I ricercatori hanno sbloccato il potenziale della rotazione delle colture, della fertilizzazione del suolo e dell’adattamento alle condizioni tropicali, scoprendo sinergie naturali che rendono la terra più produttiva proteggendola dal degrado.
Nel tempo, l’attenzione di Embrapa si è spostata dalla semplice massimizzazione della produzione, all’aumento della produzione in modo sostenibile, proteggendo gli ecosistemi e sfruttando il potere della natura. Nel tempo la ricerca di Embrapa ci ha spostato da un modello agricolo di uomo che domina la natura e verso uno in cui gli agricoltori crescono in armonia con la natura.
RIDUZIONE DELL’USO DI FERTILIZZANTI
Ad esempio, è noto che le colture necessitano di azoto (N) per crescere. In molti paesi, la principale fonte di questo N sono i fertilizzanti chimici. Sfortunatamente, l’uso eccessivo di questi fertilizzanti è stato collegato all’inquinamento delle acque sotterranee e all’emissione di gas serra (GHG) nell’atmosfera, compresa la CO2 rilasciato nel processo di sintesi e trasporto e il potente protossido di azoto.
Tuttavia, esiste un’alternativa più sicura, più economica e più naturale, che riduce sostanzialmente la necessità di fertilizzanti chimici rappresentati dal processo di fissazione biologica dell’azoto (BNF). Microrganismi specifici possono convertire l’azoto atmosferico (N2) in una forma che le colture possono assorbire. Il contributo più significativo all’agricoltura si ha con i batteri, noti collettivamente come “rizobia”, in associazione simbiotica con alcune piante di leguminose.
I primi esperimenti di BNF in Brasile iniziarono negli anni ’20 con la soia, ma si verificò un’intensificazione quando il raccolto iniziò ad espandersi, alla fine degli anni ’50. Per la soia, i programmi di selezione e allevamento dei batteri hanno avuto molto successo nell’identificare ceppi d’élite, in grado di fornire tutto l’N richiesto dalle piante per raggiungere rese elevate. Oggi, il Brasile è noto per aver ottenuto il più alto contributo di BNF con il raccolto di soia. Embrapa ha anche contribuito alla selezione di ceppi d’élite per altre colture di leguminose, comprese importanti colture di cereali come il fagiolo dall’occhio, il fagiolo comune e il pisello, oltre a pascoli e alberi.
Attualmente, Embrapa sta sviluppando nuovi studi sui batteri in grado di fissare N2 su colture di canna da zucchero, mais, grano e riso.
Con il sostegno di Embrapa – e in linea con gli impegni del Brasile sul clima – è stato fissato un obiettivo per promuovere BNF e applicarlo in oltre 5,5 milioni di ettari di terreni agricoli entro il 2020. Tale obiettivo non solo è stato raggiunto, ma è stato drammaticamente superato, due anni prima di programma. Nel 2018 BNF veniva utilizzato in oltre 10,6 milioni di ettari di terreno agricolo: il 193% dell’obiettivo originale.
Secondo le stime, la fornitura di soia con N tramite BNF, anziché utilizzare fertilizzanti N, ha impedito l’emissione di 200 Megaton di CO2 equivalente, in un solo raccolto, oltre a un risparmio annuo stimato in 8 miliardi di dollari.
Oggi, mentre il mondo deve far fronte a una carenza di fertilizzanti – e poiché gli effetti potenzialmente dannosi dell’uso eccessivo di fertilizzanti diventano più evidenti – è più importante che mai per gli agricoltori di tutto il Brasile – e oltre – abbracciare i vantaggi del BNF.
Oggi, l’80% dell’area di soia in Brasile viene inoculata per fornire N al raccolto. Ciò rappresenta circa 30 milioni di ettari.
In linea con gli impegni nazionali sul clima, il nostro obiettivo è espandere questa tecnologia, la BNF, su 13 milioni di ettari di terreno agricolo entro il 2030. Questa espansione non riguarderà solo la soia, ma anche altre colture leguminose, come i fagioli commestibili, principalmente e nelle colture, come quelle piantate sotto i sistemi Crop-Bestiame-Forest. Gli agricoltori di oltre 17 milioni di ettari hanno adottato questo sistema.
RIDUZIONE DELL’EROSIONE DEL SUOLO
L’agricoltura tradizionale – in cui un trattore ara un intero campo prima di seminare i raccolti – è diventata la norma in molti paesi, vista come il mezzo più semplice per piantare e coltivare cibo. In Brasile, il maggior contributo del NT è legato alla minore erosione del suolo rispetto ai sistemi arati. L’erosione del suolo è di gran lunga il più grande problema di degrado del suolo che porta all’insicurezza alimentare e alla povertà nelle regioni tropicali e subtropicali.
Tuttavia, Embrapa ha contribuito a identificare i numerosi vantaggi di “No Till Farming”. Piantando i semi direttamente nel terreno incolto (proprio come facevano gli antichi Incas e gli egizi), gli agricoltori brasiliani utilizzano meno carburante, preservando l’umidità e la materia organica nel terreno. Questo è un modo più produttivo di utilizzare il suolo che, nel tempo, porta a una significativa riduzione dell’erosione del suolo.
Il Brasile è uno dei leader mondiali nella conservazione del suolo e dell’acqua grazie all’uso diffuso della non lavorazione (NT) per colture annuali come soia, mais, grano, cotone e fagioli comuni. La pratica del NT è stata introdotta per la prima volta negli anni ’70 da agricoltori pionieri che coprono oggi 33 milioni di ettari.
Tra 3,3 e 5,0 milioni di ettari dell’area a NT presenta copertura del suolo permanente, rotazione colturale con colture di copertura e sovescio. I tassi di sequestro annuale di C possono raggiungere 0,4 t C/ha. Studi sviluppati in Embrapa hanno dimostrato che la decomposizione dei residui ricchi di azoto NT non porta a emissioni di N2O più elevate rispetto ai sistemi arati
Abbiamo puntato ad aumentare di circa 8 milioni di ettari in più, coltivati in questo modo entro il 2020. Ma ancora una volta questo obiettivo è stato superato presto. Nel 2018 avevamo già raggiunto il 159% del nostro obiettivo, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio del Brasile di circa 30,63 milioni di tonnellate.
Stiamo ora ampliando l’implementazione del sistema “No Till Farming” per includere gli ortaggi e ampliando la superficie di 12,5 milioni di ettari di terreno agricolo entro il 2030.
Secondo uno studio pubblicato dall’Istituto per la Ricerca in Economia Applicata, l’attuazione di queste tecniche, insieme all’impianto di foreste e al recupero dei pascoli, solo tra il 2010 e il 2020, ha portato alla mitigazione di circa 152,93 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Ciò significa che il Brasile ha raggiunto il 113% dell’obiettivo di riduzione del carbonio che ha firmato alla COP15.
Allo stesso tempo, secondo uno studio recente, i cereali e i semi oleosi del Brasile ora nutrono circa il 10% della popolazione mondiale.
UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Ma sappiamo dai nostri scienziati che abbiamo ancora molto da raggiungere. Riconosciamo l’importanza di lottare affinché un sistema alimentare più sostenibile faccia la nostra parte nell’affrontare il cambiamento climatico globale.
Ora abbiamo fissato un altro obiettivo ambizioso: tagliare 1,1 miliardi di tonnellate di CO2 emissioni dell’agrobusiness brasiliano entro il 2030. Questa cifra è sette volte superiore a quella che ci siamo prefissati per il 2020.
Per raggiungere questo obiettivo, il Brasile continua a promuovere e ad abbracciare le nuove tecnologie nell’agroalimentare sostenibile. Ciò include il metodo di “interruzione del pascolo intensivo” – in cui viene fornito mangime agli animali durante il periodo di siccità – che consente agli allevatori brasiliani di ingrassare il bestiame più rapidamente prima della macellazione, riducendo così la CO del bestiame2 emissioni. Applicando questo metodo a 5 milioni di bovini, possiamo mitigare circa 1.042 milioni di Mg di CO2 equivalente. Aumenteremo anche la quantità di rifiuti animali trattati di 208,40 milioni di m3.
Complessivamente, il Brasile mira ad applicare tecnologie sostenibili a un totale di 72,60 milioni di ettari di terreni agricoli, un’area più del doppio del Regno Unito.
Mentre avanziamo, dobbiamo continuare a sostenere la maggiore adozione di pratiche sostenibili in Brasile e oltre: identificare ulteriori innovazioni e monitorare da vicino i nostri progressi verso un futuro a basse emissioni di carbonio.