Demark raduna le nazioni ricche per sostenere la ‘solidarietà climatica’, aumentare i finanziamenti per i paesi poveri duramente colpiti

Il mondo industrializzato deve riconoscere la sua responsabilità di far fronte alla crisi climatica “e dobbiamo ascoltare coloro che sono maggiormente colpiti dai danni causati dal clima”, ha affermato il ministro degli Esteri Kofod nel suo discorso in prima serata al dibattito annuale ad alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Mentre le sfide più urgenti del nostro tempo si fanno sentire e persino esacerbate in tutto il pianeta, in particolare perché i disastri causati dal clima hanno un impatto sulle forniture alimentari e aumentano le disuguaglianze, “non c’è dubbio che sono sentite in modo più forte dai più poveri e vulnerabili tra noi”, ha affermato.

“I paesi in via di sviluppo sono i più duramente e ingiustamente colpiti”, ha continuato Kofod, sottolineando le persistenti ricadute della pandemia di COVID-19, “che sta ancora infliggendo ferite umane ed economiche nelle società del sud del mondo e richiede un’azione più concertata per affrontare “sia i problemi in corso che gli squilibri fondamentali nel mondo che condividiamo, e dobbiamo farlo ora”.

Il futuro dipende dalla solidarietà

“Nessuno di noi può affrontare le pandemie o contrastare la crisi climatica da solo. Né dovremmo. Dovrebbe essere chiaro che il futuro che condividiamo dipende dalla solidarietà e dal superamento delle faglie che sempre più ci separano”, ha affermato, quindi la solidarietà è un investimento in prosperità, sicurezza e pace per tutti.

Notando che la Danimarca è stato uno dei pochi Stati membri a essere all’altezza dell’obiettivo definito dalle Nazioni Unite dello 0,7% del PIL per l’assistenza ufficiale allo sviluppo (APS) [which specifically targets support to the economic development and welfare of developing countries]ha affermato che un altro obiettivo di tali sforzi dovrebbe essere quello di garantire la “solidarietà climatica”.

In effetti, anche se Demark ha lavorato per ridurre la propria impronta, il ministro degli Esteri Kofod ha affermato che il suo paese ha assunto importanti impegni globali in materia di adattamento climatico e finanziamento del clima, anche aumentando il finanziamento basato su sovvenzioni a circa $ 500 milioni all’anno entro il 2023, il 60 per cento cento dei quali sarebbero dedicati all’adattamento nei paesi poveri e vulnerabili.

“Se un piccolo paese come Demark può fare questo, anche il G20 può farlo”, ha detto esortando gli altri paesi a seguirne l’esempio. Citando anche la necessità di “intensificarsi e ascoltare coloro che sono stati colpiti dai danni causati dal clima”, ha affermato che proprio questa settimana la Danimarca ha dato seguito a diverse nuove iniziative per i paesi più colpiti e poveri del mondo, riferendosi all’impegno del suo governo a pagare “perdite e danni” in altri paesi colpiti da casi crescenti di eventi meteorologici estremi.

Rifiutare “potrebbe creare il giusto disordine”

Su questioni globali più ampie, ha affermato che ascoltando i discorsi pronunciati fino a questa settimana, è stato chiaro che la Carta delle Nazioni Unite continua a ispirarci e riempirci di speranza per un futuro migliore.

Eppure il mondo era in crisi sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina circa sei mesi fa. Nonostante il “feroce assalto militare della Russia… il coraggio del popolo ucraino di fronte alla brutalità è stato davvero maestoso”, ha detto.

Per tutta la settimana, gli Stati membri hanno espresso le loro opinioni, dal timore che questo sia l’inizio di una nuova guerra del merluzzo, alla disperazione per la carenza di cibo e l’aumento dei prezzi del carburante. Ma in tutto questo… sia chiaro: queste conseguenze sono dovute all’aggressione russa, non alle sanzioni internazionali”, ha detto il ministro degli Esteri Kofod.

“Le palesi ambizioni imperiali del presidente Putin e le orribili allusioni all’uso delle armi nucleari sono minacce senza precedenti non solo contro l’Europa, ma contro la pace e la sicurezza internazionale, e siamo estremamente preoccupati”, ha affermato, invitando gli Stati membri a difendere la sovranità territoriale dell’Ucraina integrità e indipendenza politica.

“Ci appelliamo a tutti gli Stati membri affinché stiano fermamente dalla parte della Carta delle Nazioni Unite e combattano contro un ‘disordine internazionale’ dove il potere si fa bene”, ha affermato.

Ultime Notizie

Back to top button