È molto più che imparare una lingua

Mi sono seduto sul treno ad alta velocità in partenza dalla stazione di Milano Centrale con destinazione Firenze Santa Maria Novella, dove avrei incontrato alcuni amici che avevano studiato italiano in Toscana durante l’estate attraverso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Yale. Mi aspettavo tante cose: l’emozione di rivedere per la prima volta alcuni dei miei più cari amici dopo la fine del nostro primo anno a Yale, la folla di turisti in fila davanti al Duomo e ai Musei degli Uffizi in città centro e il caldo estivo toscano che sarebbero la scusa perfetta per una pausa gelato.
Quello che non mi aspettavo era vagare per le strade della città e osservare decine, se non dozzine, di persone che sfoggiavano merchandising del college di quasi tutte le università statunitensi che ti vengono in mente. Si è scoperto che quei passanti sarebbero stati tra le centinaia di studenti universitari statunitensi, che, proprio come i miei amici, si sono recati in Italia per trascorrere l’estate imparando l’italiano.

L’estate all’estero è una pietra miliare dell’esperienza universitaria per gli studenti che imparano una lingua straniera in molti istituti di istruzione superiore. Le università di tutti gli Stati Uniti offrono programmi di apprendimento delle lingue all’estero come opzioni per gli studenti che desiderano trascorrere le loro estati immersi nella cultura dei paesi di cui stanno studiando la lingua. L’Italia è sempre stata una delle mete più gettonate.
Secondo la professoressa Simona Lorenzini, il programma estivo all’estero di Yale in Italia, per gentile concessione del Dipartimento di italiano, è in corso da più di 15 anni. Il programma, aperto a studenti che vanno dal livello principiante al livello intermedio, si compone di lezioni di lingua al mattino e di cultura italiana al pomeriggio, su qualsiasi argomento che va dall’arte italiana al cinema, alla letteratura e alla storia. La scorsa estate, il programma, che si è svolto da fine maggio a fine luglio, si è svolto a Siena, una piccola città nella campagna toscana.
“A differenza di altre città come Firenze, Milano e Roma, Siena offre l’opportunità di avere un contatto diretto con la vita locale e con le tradizioni della città; fornisce un ambiente sicuro in cui gli studenti possono svolgere le loro attività quotidiane come i veri senesi e muoversi facilmente”, ha spiegato il professor Lorenzini.
Un’altra caratteristica importante di questo programma, secondo il Professore, è che offre agli studenti l’opportunità di vivere la vera esperienza italiana vivendo con le famiglie ospitanti e mettendo alla prova le proprie abilità linguistiche al di fuori dell’ambiente scolastico.
“Stando con una famiglia ospitante siamo stati tutti in grado di valutare davvero cosa significasse essere italiani, dalle piccole cose come la cena al lavoro quotidiano”, ha detto Maria Vitoria Rodrigues da Cunha, attualmente al secondo anno a Yale che ha partecipato in programma la scorsa estate.
Ciò che maggiormente l’ha attirata nel programma, oltre ad avere la possibilità di imparare bene l’italiano, è stato anche il suo amore per la storia: “È stato fantastico andare in un posto come Roma e vedere migliaia di anni di storia in una sola strada cittadina, disse Rodrigues da Cunha.
La sua esperienza in Italia, tuttavia, è stata più di una lezione di apprendimento delle lingue, di adattamento a una nuova cultura o addirittura alla storia; era anche una finestra sulla storia personale di Rodrigues da Cunha.
“In Italia, ho finito per trovare un intero lato di me stesso che non sapevo nemmeno esistesse”, ha detto Rodrigues da Cunha. “Una parte della mia famiglia portoghese, che era composta da ebrei sefarditi che vivevano in Spagna, si era trasferita in Portogallo durante l’Inquisizione. Com’era la legge in quel momento in Portogallo, fu detto loro di convertirsi al cattolicesimo o di andarsene. Sebbene la maggior parte si sia convertita, alcuni no e non ho mai saputo dove fosse finita quella parte della mia famiglia”.
Mi ha detto che quando è andata a Livorno, in Toscana, con il suo programma, hanno visitato una sinagoga e ha scoperto che l’Italia doveva essere dove quella parte della sua famiglia era finita dopo aver lasciato il Portogallo. “È stato davvero bello scoprire una parte di me che si era persa nel tempo e nella storia”.

Anche un’altra studentessa del secondo anno allo Yale College, Isabella Romero Stefanoni, è stata attratta dal programma estivo italiano all’estero come un modo per migliorare le sue abilità linguistiche e, per estensione, connettersi con le sue radici italiane.
“Il lato materno della famiglia emigrò dall’Italia al Messico alla fine del 19° secolo, e per questo le tradizioni e la cultura italiana hanno sempre avuto una forte presenza nella mia vita. La mia famiglia materna parla veneziano (il nostro dialetto regionale), e anche se non lo posso parlare lo capisco perfettamente”, ha spiegato Romero Stefanoni. “Sono sempre stato curioso di imparare l’italiano per sentirmi più vicino a questa parte della mia vita e della mia storia familiare”.
Sia Romero Stefanoni che Rodrigues da Cunha hanno commentato l’incredibile valore aggiunto dell’essere immersi nella cultura del paese di cui stavano studiando la lingua. Conversare con la gente del posto, usare l’italiano nelle loro attività quotidiane, dall’ordinare la colazione alla prenotazione di un viaggio nel fine settimana, ha permesso loro di ampliare il proprio vocabolario e di acquisire conoscenze sulla cultura in cui si erano immersi.
Anche il professor Lorenzini pone l’accento su questa caratteristica dell’esperienza di studio all’estero: “Non credo che ci sia modo migliore per imparare una lingua che trovarsi nel luogo in cui si parla quella lingua”.
Programmi di studio all’estero simili in Italia sono gestiti da molti dipartimenti italiani in college e università negli Stati Uniti e gli studenti interessati ad avere esperienze simili possono facilmente cercarli.
David Alarcon, secondo anno alla Columbia University, e Natalie Goldstein, senior presso William & Mary, hanno partecipato a un programma offerto dalla scuola Linguaviva, che porta studenti internazionali in Italia per studiare l’italiano e vivere la cultura e lo stile di vita del Paese.
Alarcon ha partecipato al programma linguistico intensivo di Linguaviva a Firenze per una durata di quattro settimane. “Sono sempre stato molto interessato alle lingue romanze”, ha detto Alarcón, quando gli è stato chiesto di spiegare le sue motivazioni per aver scelto il programma Linguaviva per trascorrere la sua estate. “Inoltre, ho sempre amato l’arte, quindi l’apprezzamento dell’arte e della ricca storia dell’Italia, e in particolare di Firenze, è stato essenziale per me nella scelta di questo programma”.
Durante quelle quattro settimane è stato assegnato a una famiglia ospitante e ha considerato questa caratteristica del programma come il modo principale per interagire con la cultura e i costumi italiani.
“Per gli italiani, il cibo è della massima importanza, quindi io e la mia famiglia ospitante avremmo pasti di due ore parlando di cultura e vita solo in italiano”, ha spiegato Alarcon.
Goldstein è stata attratta dal programma a causa del suo interesse per la cucina italiana e di un precedente viaggio in Italia che le aveva suscitato il desiderio di tornare e scoprire altre parti del paese. “I due corsi che ho seguito durante il programma erano un corso di lingua italiana per principianti e un corso di storia mediterranea del cibo”, ha detto Goldstein.
Che siano a Siena, Firenze, Milano, Palermo, Roma o in qualsiasi altra città, centinaia e centinaia di studenti universitari statunitensi si riversano in Italia durante l’estate per imparare l’italiano e approfondire la cultura italiana. Che si tratti di stringere relazioni con le famiglie locali attraverso soggiorni in famiglia, visitare musei e importanti punti di riferimento o indulgere nel cibo regionale, gli studenti tornano a casa e alle loro università di origine, avendo avuto esperienze di apprendimento senza precedenti sia a livello accademico che personale; arricchito dalle persone che incontrano e dotato di una nuova lente culturale che cambia il loro modo di vedere la vita.