Gli allevatori di pecore francesi chiedono all’UE di affrontare i crescenti attacchi di orsi
L’associazione francese degli allevatori di pecore chiede all’UE di migliorare la valutazione delle popolazioni di orsi e di modificare il loro status protetto in vista della recente recrudescenza degli attacchi di orsi nel paese.
Leggi la storia originale francese qui.
Di fronte all’aumento degli attacchi di orsi nel dipartimento dei Pirenei dell’Ariège, dove si concentra il 90% degli orsi francesi, il sindacato degli agricoltori ha lanciato l’allarme.
“Dopo due anni di relativa stabilità, quest’anno abbiamo il 20% di perdite in più rispetto all’anno scorso”, ha detto a EURACTIV Franck Watts, allevatore e membro della federazione nazionale francese degli allevatori di pecore (FNO).
Nel luglio 2022 sono state attaccate 700 pecore, rispetto alle 1.200 di quest’anno. In media, ogni anno vengono presentate all’Ufficio francese per la biodiversità (OFB) circa 1.000 richieste di risarcimento.
L’orso si è quasi estinto alla fine del XX secolo, ma le popolazioni si sono riprese dopo la reintroduzione di 10 esemplari tra il 1996 e il 2018 nei Pirenei. Oggi, almeno 76 di loro si trovano nella catena montuosa franco-spagnola.
“L’aumento del numero degli orsi è accompagnato dall’apprendimento dei mezzi di protezione passiva [fire, lights, dogs], e si stanno abituando alla presenza dei pastori. Non siamo più in grado di proteggere le nostre greggi”, ha insistito il pastore, che vuole soluzioni concrete dall’Europa e dal governo francese.
Nel 2021 erano circa 17.000 gli orsi in Europa (Russia esclusa), dalla Scandinavia agli Abruzzi italiani, con concentrazioni molto elevate nei Carpazi (Slovacchia, Romania).
Tattiche spaventose
La soluzione a breve termine più efficace per gli agricoltori rimane l’uso di proiettili a salve, ovvero i colpi intimidatori non letali. La Direttiva Habitat dell’UE, che protegge i grandi predatori, autorizza l’uso di tali misure in deroga solo in casi di emergenza per la mandria e quando altri sistemi di protezione non si sono rivelati efficaci.
Tuttavia, Watts ritiene che la direttiva UE sia ancora troppo “coercitiva”.
“Le deroghe rendono le cose molto complicate. Solo gli alpeggi sovrappopolati possono beneficiare delle misure spaventapasseri, mentre tutti dovrebbero averne diritto. Dobbiamo generalizzare questi spaventapasseri”, ha detto.
Per semplici misure di spavento con torce, campanelli o fischietti è necessario un attacco nell’arco di un anno oppure quattro attacchi negli ultimi quattro anni. Se il problema persiste, gli orsi possono essere uccisi, ma solo dagli agenti dell’Agenzia francese per la biodiversità (OFB). Le deroghe prefettizie hanno validità otto mesi.
Opposizione dei gruppi ambientalisti
Ma coloro che cercano di difendere i grandi predatori affermano che queste pratiche potrebbero causare danni, in particolare alle femmine e ai cuccioli.
Da diversi anni le associazioni avviano sistematicamente procedimenti sommari contro le ordinanze prefettizie e ministeriali che autorizzano gli allarmisti. A loro avviso, questi provvedimenti non sono compatibili con la Direttiva Habitat dell’UE, le cui deroghe non devono essere “dannose per il mantenimento delle popolazioni”.
La Lista Rossa Nazionale delle Specie Minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica l’orso bruno come “in pericolo critico” in tutto il mondo. In Francia, secondo il piano d’azione decennale del governo per l’orso bruno (2018-2028), le popolazioni di orsi rimangono in uno stato di conservazione “sfavorevole e inadeguato”.
“Questa battaglia legale è un po’ oltre le nostre possibilità”, ha detto Watts.
“Quello che vediamo è che le misure di protezione passiva, come i raggruppamenti notturni e la presenza di un pastore, non sono efficaci. Gli agricoltori sono soli, di fronte ad attacchi che stanno diventando quasi quotidiani nell’Ariège.”
Tuttavia, questa argomentazione viene respinta dalle associazioni, che fanno riferimento ad un recente parere del Consiglio nazionale francese per la protezione della natura (CNPN) secondo cui le tattiche intimidatorie sono solo “in misura limitata” nel tempo, a differenza della triade di cani da guardia, pastori e parchi notturni elettrificati, che sono più efficaci.
“Prima o poi ci sarà un incidente”
Per gli allevatori della FNO l’obiettivo è “instillare paura nell’orso”, soprattutto perché è in gioco la sicurezza pubblica.
“A differenza del lupo, che attacca raramente l’uomo, l’orso bruno è responsabile della maggior parte degli attacchi mortali in Europa. Prima o poi ci sarà un incidente in Francia”, ha avvertito Watts.
Sebbene eccezionali, gli incidenti che coinvolgono esseri umani sono in aumento in Europa.
Nel 2021, nei Pirenei dell’Ariège, un cacciatore ha ucciso un orso rischiando però di morire. Sulla questione è attualmente in corso un’indagine giudiziaria.
Non tutti sono stati così fortunati poiché quest’anno un escursionista di 26 anni è morto a causa dell’attacco di un orso a Caldes, a Trento, in Italia.
Più a est dell’Europa, la situazione è molto più tesa.
In Romania, tra il 2016 e il 2021, si sono verificati 154 attacchi di orsi, con 158 feriti e 14 uccisi, secondo i dati ufficiali.
Il Paese dei Carpazi, che ospita la più grande popolazione di orsi d’Europa (tra 6.000 e 8.000), ha annunciato lo scorso aprile l’intenzione di autorizzare l’uccisione di 426 orsi nel 2023, rispetto ai 140 dell’anno scorso.
Greenpeace Romania si è affrettata a denunciare “una strategia crudele e inefficace”, contraria alla direttiva UE, e ha puntato il dito contro la lobby dell’industria della caccia, che vuole reintrodurre la caccia commerciale ai trofei.
Monitoraggio della popolazione e cambiamento di status
Michèle Boudouin, presidente della FNO, ha dichiarato a EURACTIV che dobbiamo riconoscere che “la conservazione europea dei grandi predatori è stata un successo, soprattutto in Francia, ma la gestione è stata un fallimento ovunque”.
A suo avviso, questo fallimento può essere misurato in termini di danni alle aziende agricole, ma anche in termini economici per l’UE.
Attraverso il programma europeo LIFE, l’UE ha speso 3,6 milioni di euro all’anno tra il 1992 e il 2019 per sostenere i paesi nella conservazione dei grandi predatori – cofinanziando anche la reintroduzione dell’orso in Francia – e per aiutare i pastori a proteggere il loro bestiame.
I progetti in corso per migliorare l’efficacia delle misure di mitigazione in molte regioni dell’UE ammontano a 36 milioni di euro.
L’UE finanzia anche la pastorizia attraverso il Fondo agricolo per lo sviluppo rurale dell’UE, istituito dalla Politica agricola comune (PAC).
Nel 2021, gli enti locali dei Pirenei hanno stanziato più di 8,2 milioni di euro, rispetto ai 5,5 milioni di euro del 2015. Inoltre, il risarcimento dei danni al bestiame ammonterà a 414.483 euro per il 2021.
“Questi aiuti della PAC, originariamente destinati a attrezzare le montagne e aiutare i pastori a vivere in buone condizioni, sono stati sottratti a beneficio dell’orso. Non vogliamo essere pagati per nutrire gli orsi”, ha detto Watts.
L’allevatrice Michèle Boudouin e i legislatori dell’UE che hanno presentato una risoluzione su questo tema al Parlamento europeo alla fine di novembre 2022 ritengono che la Commissione debba fare un lavoro migliore nel valutare l’impatto economico del crescente numero di orsi in Europa.
Deve inoltre valutare le tendenze della popolazione ed effettuare una mappatura transfrontaliera per proporre una gestione adeguata dei grandi predatori in base al loro reale stato di conservazione in Europa.
L’articolo 19 della Direttiva Habitat dell’UE consente di modificare lo stato di protezione delle popolazioni “non appena viene raggiunto lo stato di conservazione desiderato”.
Durante un dibattito prima del voto sulla risoluzione, la Commissione europea si è mostrata molto scettica riguardo a queste richieste, sottolineando che lo stato di conservazione dei grandi predatori non è stato raggiunto nella maggior parte dei paesi dell’UE.
Il Parlamento europeo vota per abbattere la protezione dei lupi cattivi
Il Parlamento europeo ha chiesto un declassamento dello status di protezione dei lupi nell’UE per contribuire a proteggere il settore dell’allevamento, una mossa celebrata dagli agricoltori, criticata dagli attivisti verdi e vista con scetticismo dall’esecutivo dell’UE.
[A cura di Gerardo Fortuna/Zoran Radosavljevic]