Green tech: implementare Blockchain nella lotta ai cambiamenti climatici

Sulla scia di disastri naturali sempre più irregolari e devastanti, l’attenzione mondiale ai cambiamenti climatici e allo sviluppo di misure preventive è diventata un priorità globale. La lotta per affrontare il cambiamento climatico è una delle caratteristiche distintive dei 21st secolo. Un’altra caratteristica distintiva è lo sviluppo di strutture sempre più complesse e rivoluzionarie tecnologie. Questi due elementi chiave di questa generazione, sebbene esplorati prevalentemente separatamente, possono essere combinati per favorire la gestione globale dell’emergenza climatica. Blockchain la tecnologia, che funge da registro condiviso per il monitoraggio e la condivisione di asset e transazioni, è stata lodato per aver facilitato un approccio più sicuro, accessibile e trasparente per il settore imprenditoriale e privato. Sebbene la tecnologia blockchain sia solitamente associata e applicata al settore d’affariquesta tecnologia può effettivamente rivelarsi uno strumento estremamente utile nella battaglia contro il cambiamento climatico, soprattutto in un contesto europeo.
La tecnologia Blockchain è stata tradizionalmente associata alle connotazioni negative relative al come mining di criptovalute può essere dannoso per l’ambiente, portando all’errata impressione che la blockchain non possa essere una forza positiva nella lotta al cambiamento climatico. In realtà, la tecnologia blockchain può aiutare l’efficienza, la trasparenza e il successo degli sforzi delle imprese e del governo per ridurre gli effetti del cambiamento climatico in diversi modi preziosi.
L’UE è un schietto sostenitore pubblico dell’implementazione della tecnologia blockchain nella battaglia contro il cambiamento climatico e dovrebbe servire da esempio positivo per chi è scettico sui suoi meriti. In quanto organizzazione sempre più incentrata sull’ambiente, l’UE sta adottando misure attive per incorporare la tecnologia blockchain nella propria strategia sui cambiamenti climatici in diversi modi. In collaborazione con altre entità internazionali come l’ONU e la Banca mondiale, l’UE sta adottando le misure necessarie per incoraggiare le imprese e i governi nazionali a seguire le loro orme.
Sono programmi di sviluppo per supportare il passaggio alla tecnologia blockchain per le imprese, che include programmi di investimento a sostegno di strategie guidate da blockchain per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Sono anche supporto governi nazionali nello sviluppo di strategie blockchain verso strategie climatiche e riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, le imprese europee e i governi nazionali rimangono riluttanti ad abbracciare pienamente questa nuova tecnologia. Questa esitazione potrebbe rivelarsi dannosa per l’ambiente. Nel mezzo di una tale emergenza climatica, l’azione deve essere rapida e unita.
È essenziale che le imprese europee riconoscano i meriti della tecnologia blockchain nel loro ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici. L’implementazione della tecnologia Blockchain nel funzionamento delle transazioni commerciali europee è utile per migliorare l’efficienza dell’internazionale scambio di emissioni di carbonio. La natura decentralizzata e digitalizzata dei libri mastri blockchain rende più facile tenere traccia dei crediti di carbonio come gettoni digitali, che può essere facilmente monitorato e scambiato tra le aziende a livello globale. Questo porta a una maggiore flussi finanziari per il clima e il miglioramento dei sistemi di transazione delle risorse di carbonio. Ciò fornisce un processo più efficiente e snello per le imprese, garantendo il rispetto della legislazione sul clima in modo semplice ed efficace.
Le entità e le organizzazioni nazionali europee dovrebbero anche guardare all’esempio dell’UE, poiché l’utilizzo della tecnologia blockchain per costruire strategie efficienti sui cambiamenti climatici nel settore pubblico sarebbe anche estremamente vantaggioso per l’approccio europeo alla crisi climatica. Se la tecnologia Blockchain fosse implementata dai governi in tutta Europa e a livello globale, sarebbe uno strumento utile per monitorare e tracciare gli impegni dei singoli paesi nell’attuazione degli accordi internazionali sul clima come il Contributi determinati a livello nazionale elemento dell’accordo di Parigi. Il segretariato delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) promuovere l’uso di questa tecnologia, affermando che i paesi membri delle Nazioni Unite devono “fare uso di tutte le tecnologie innovative e all’avanguardia disponibili. Blockchain potrebbe contribuire a un maggiore coinvolgimento, trasparenza e coinvolgimento delle parti interessate e contribuire a portare fiducia e ulteriori soluzioni innovative nella lotta contro i cambiamenti climatici, portando a azioni climatiche rafforzate”.
Il natura del sistema tecnologico “a blocchi” della blockchain consente una riflessione più trasparente e affidabile delle transazioni verdi e dei dati sulle emissioni. Ciò consente ai governi di tracciare i propri dati sulle emissioni in modo più efficace in modo decentralizzato e immutabile libro mastro. Per estensione, ciò consente anche ai responsabili politici all’interno di istituzioni globali come l’UNCCC di avere un’interpretazione accurata dell’impegno della comunità internazionale nei confronti degli accordi sul clima, evidenziando al contempo aree o luoghi che richiedono ulteriori incentivazione.
La tecnologia blockchain emergente sta cambiando il volto delle strategie che affrontano il cambiamento climatico, che viene implementata con un alto livello di successo in vari contesti. L’integrazione della tecnologia blockchain da parte dell’UE nel suo approccio all’emergenza climatica dovrebbe rappresentare un esempio positivo che dovrebbero seguire sia le imprese che le nazioni di tutto il mondo. La facilità con cui la blockchain è in grado di migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’accesso a dati, transazioni e informazioni sul carbonio non è qualcosa che il mondo può permettersi di ignorare. La crisi climatica si sta intensificando a un livello allarmante e il mondo deve trarre vantaggio dalle nuove tecnologie che ci aiutano a dotarci dei mezzi per affrontare la crisi nel modo più produttivo possibile.