HYPROV di Colin Mochrie mescola commedia improvvisata e ipnosi

**/***** (due stelle su cinque)
Se sei il tipo di persona che trova la commedia sull’improvvisazione insopportabilmente irritabile, prova a immaginare qualcosa che aggiunga un roteare gli occhi udibile al tuo scomodo dimenarsi al tuo posto a uno spettacolo di improvvisazione. Sì, ecco fatto: ipnosi. Prendi Improv, uno stile comico spontaneo che è generalmente incostante e coinvolge artisti arguti che non hanno paura di sembrare idioti di fronte a grandi folle, e aggiungi ad esso la dubbia arte dell'”ipnosi” e hai il nuovo, purtroppo chiamato produzione al Daryl Roth Theatre (fino al 30 ottobre) ovvero HYPROV.
Non potrebbe esserci pubblicità migliore per una sceneggiatura ben scritta e attori ben preparati di Improv, ma la disciplina ha creato alcuni dei nostri grandi attori e fumetti (ad esempio Amy Poehler e Kristin Wiig), la maggior parte dei quali tra i ranghi di Los Angeles Groundlings e New Brigata dei cittadini di York. E HYPROV presenta nientemeno che Colin Mochrie, meglio conosciuto per il suo fantastico lavoro sulla versione britannica e americana di “Whose Line Anyway?” che comprendeva un cast di fumetti fantastici e ben addestrati che eccellevano nell’arte. Sfortunatamente, in HYPROV Mochrie è l’unico interprete con tali credenziali, e lo squilibrio tra i suoi talenti e quello dei volontari del pubblico è netto.

Mentre Mochrie e il suo co-conduttore ipnotizzatore Asad Mecci sembrano condividere una forte padronanza del palcoscenico e della loro recitazione, il regista Stan Zimmerman permette alla produzione di andare rapidamente fuori dai binari, quando Mecci trascorre una quantità eccessiva di tempo sia a spiegare l’ipnotismo che a scegliere i suoi soggetti dai membri del pubblico hanno chiesto di avvicinarsi al palco. La riduzione di oltre 20 candidati (per lo più giovani, 20-30 o qualcosa che sembrano eccessivamente ansiosi di essere su un palco, su qualsiasi palco) sembra richiedere circa 20 minuti, durante i quali i membri del pubblico sono solo vagamente intrattenuti da ciò che sta succedendo. È un sacco di tempo per aspettare l’intrattenimento e il processo avrebbe dovuto aver luogo prima del sipario.
Una volta che i candidati finali sono stati “ipnotizzati” hanno luogo alcune dimostrazioni: la notte in cui ho partecipato, a quelli sotto ipnosi (“solo a scopo di intrattenimento” ci veniva ricordato in modo strano e continuo) è stato detto che al loro risveglio si sarebbero accorti che stavano “perdendo il loro ombelico” e che dovrebbero cercarli nei loro immediati dintorni. Sebbene divertente, l’esercizio era assurdo, suggerendo che non solo i soggetti erano ipnotizzati, ma che avevano completamente abbandonato i loro sensi. Scenari simili, anche se moderatamente meno assurdi, seguirono per circa un’ora.
Sebbene il pubblico sia continuamente rassicurato sul fatto che non ci siano “piante” o “shill” nel pubblico (a parte una “guest star” notturna, che è anche incostante) che si fanno avanti per essere ipnotizzati, avevo molti dubbi e tante domande. Era chiaro che anche tra i cinque selezionati, inclusa una giovane donna che è stata rimandata al suo posto dopo essersi indietreggiata quando il giovane accanto a lei le ha lasciato cadere la testa “ipnotizzata” sulla spalla – la maggior parte aveva una vasta formazione come attori. Uno era chiaramente un ballerino addestrato, come dimostrato dal suo quasi tentativo di fare un salto mortale all’indietro sul palco, che Mecci ha saggiamente fermato.
La vicinanza del Daryl Roth Theatre non solo alla Tisch School of the Arts della New York University, ma anche alla scuola di recitazione Stella Adler, a pochi metri dalla porta del teatro, ha fatto sospettare che, come minimo, decine di studenti di teatro vedessero questa produzione come un l’opportunità di ottenere un po’ di tempo sul palco. L’eccessiva “teatralità” di molti della prima ondata di volontari ha suggerito che questo non era il tuo pubblico teatrale medio. Viene da chiedersi se sono regolarmente invitati o incoraggiati a partecipare a questi spettacoli.

Mentre Mochrie guidava i volontari attraverso una serie di schizzi, alcuni asciutti, altri piuttosto intelligenti (come un episodio di “detective noir” in stile Sam Spade), ci sono state risate e momenti impressionanti, ma erano pochi e rari, con Mochrie che ha fornito il la maggior parte dell’intrattenimento e delle battute intelligenti. Se si fosse esibito con un gruppo di artisti simili, sarebbe stata probabilmente una serata divertente.
HYPROV inciampa nel suo concetto prima che qualsiasi altra cosa possa andare storta. L’idea di chiedere al pubblico di pagare tra i 60 ei 100 dollari per uno spettacolo off-Broadway eseguito principalmente da dilettanti è piuttosto scandaloso; soprattutto quando il rapporto dollaro/risate finisce per essere di circa 20 a 1. Se si fosse esibito nella porta accanto a Union Square Park per una tassa pass-the-hat, avrebbe potuto sembrare un intrattenimento solido. Ma il teatro professionale può, e dovrebbe, essere migliore di questo.
HYPROV: Improvvisazione sotto ipnosi. Fino al 30 ottobre al Daryl Roth Theatre (101 East 15th Street a Union Square East). Spettacoli dal mercoledì alla domenica, con uno spettacolo aggiuntivo il sabato alle 22:00. 100 minuti, nessun intervallo. www.hyprov.com
Foto: Carol Rosegg