I buchi neri potrebbero nascondersi molto più vicini alla Terra di quanto pensassimo: un astronomo afferma che “due o tre” vuoti potrebbero nascondersi a soli 150 anni luce di distanza

  • Gli scienziati pensavano che il buco nero più vicino alla Terra fosse a 1.565 anni luce di distanza
  • Ma un team di ricercatori ha utilizzato i modelli per suggerire che potrebbe essere 10 volte più vicino

A meno che non emettano luce divorando le stelle vicine, è impossibile sapere dove si nascondono i buchi neri.

È per questo motivo che conosciamo solo 20 colossi di questo tipo nella nostra galassia, la Via Lattea, il più vicino dei quali si ritiene fosse a circa 1.565 anni luce di distanza.

Non più, però.

Questo perché un team di astronomi ritiene che in realtà potrebbero esserci due o tre buchi neri nascosti più di 10 volte più vicini a soli 150 anni luce di distanza.

L’astrofisico Stefano Torniamenti, dell’Università di Padova in Italia, ha condotto uno studio che ha analizzato l’ammasso delle Iadi, centinaia di stelle visibili ad occhio nudo che si trovano nel cuore della costellazione del Toro.

Teoria: gli astronomi pensano che potrebbero esserci due o tre buchi neri nascosti a soli 150 anni luce dalla Terra nell’ammasso delle Iadi, un gruppo di stelle visibili ad occhio nudo che si trovano nel cuore della costellazione del Toro. L’idea è rappresentata nell’immagine sopra

COSA SONO I BUCHI NERI?

I buchi neri sono così densi e la loro attrazione gravitazionale è così forte che nessuna forma di radiazione può sfuggire loro, nemmeno la luce.

Agiscono come intense fonti di gravità che aspirano polvere e gas attorno a loro. Si ritiene che la loro intensa attrazione gravitazionale sia ciò attorno a cui orbitano le stelle nelle galassie.

Il modo in cui si formano è ancora poco compreso. Gli astronomi ritengono che potrebbero formarsi quando una grande nube di gas, fino a 100.000 volte più grande del Sole, collassa in un buco nero.

Molti di questi semi di buchi neri si fondono poi per formare buchi neri supermassicci molto più grandi, che si trovano al centro di ogni galassia massiccia conosciuta.

In alternativa, il seme di un buco nero supermassiccio potrebbe provenire da una stella gigante, circa 100 volte la massa del Sole, che alla fine si formerà in un buco nero dopo aver esaurito il carburante e collassato.

Quando queste stelle giganti muoiono, diventano anche “supernova”, un’enorme esplosione che espelle la materia dagli strati esterni della stella nello spazio profondo.

Conosciuto come ammasso aperto, il gruppo di stelle condivide la stessa età, luogo di origine, caratteristiche chimiche e movimento nello spazio.

Il motivo per cui i ricercatori hanno scelto le Iadi, che si ritiene abbiano circa 625 milioni di anni, è perché è negli ambienti densamente affollati degli ammassi aperti che si verificano più collisioni e fusioni e, di conseguenza, perché si prevede che siano presenti anche i buchi neri. .

Il problema è che non emettono luce a meno che non divorino attivamente materiale stellare, quindi può essere difficile da trovare.

Torniamenti e il suo team hanno quindi deciso di adottare un approccio indiretto.

Hanno modellato la massa e i movimenti stellari delle Iadi con l’aiuto dei dati dell’osservatorio spaziale Gaia, che attualmente sta mappando le posizioni tridimensionali e le velocità delle stelle nella Via Lattea.

Dopo aver fatto ciò, i ricercatori hanno effettuato una serie di simulazioni per vedere se riuscivano a riprodurre ciò che Gaia stava guardando.

Hanno scoperto che le simulazioni che più si avvicinavano al modo in cui apparivano le Iadi erano quelle che includevano due o tre buchi neri.

“Le nostre simulazioni possono corrispondere simultaneamente alla massa e alle dimensioni delle Iadi solo se alcuni buchi neri sono presenti al centro dell’ammasso oggi (o fino a poco tempo fa)”, ha detto Torniamenti.

Sebbene i ricercatori non siano stati in grado di identificare esattamente dove si troverebbero gli oggetti misteriosi all’interno del gruppo di stelle, hanno affermato che è probabile che i buchi neri siano ancora nell’ammasso stesso o siano stati espulsi meno di 150 milioni di anni fa.

Ciò significa che ora potrebbero nascondersi da qualche parte nei dintorni di Hyades.

Ma anche se ora si pensa che l’ammasso ospiti i buchi neri più vicini a noi, non abbiamo nulla di cui preoccuparci qui sulla Terra.

Caotico: il motivo per cui gli esperti hanno scelto le Iadi (nella foto), che si ritiene abbiano circa 625 milioni di anni, è perché è negli ambienti densamente affollati degli ammassi aperti che si verificano più collisioni e fusioni - e, di conseguenza, perché si prevedono buchi neri esserci anch'io

Caotico: il motivo per cui gli esperti hanno scelto le Iadi (nella foto), che si ritiene abbiano circa 625 milioni di anni, è perché è negli ambienti densamente affollati degli ammassi aperti che si verificano più collisioni e fusioni – e, di conseguenza, perché si prevedono buchi neri esserci anch’io

Questo perché la velocità massima a cui potrebbero muoversi questi buchi neri è di circa 3 km/secondo, una velocità alla quale, anche se si dirigessero nella nostra direzione, impiegherebbero molto tempo per avvicinarsi al nostro pianeta. .

Tuttavia, si spera che la scoperta ci aiuti a capire meglio esattamente quanti buchi neri si nascondono nell’oscurità in tutti gli angoli della Via Lattea, che si stima ospiti tra 10 milioni e 1 miliardo di oggetti di questo tipo.

“Questa osservazione ci aiuta a capire come la presenza dei buchi neri influisce sull’evoluzione degli ammassi stellari e come gli ammassi stellari contribuiscono a loro volta alle sorgenti di onde gravitazionali”, ha affermato l’astrofisico Mark Gieles, dell’Università di Barcellona.

“Questi risultati ci danno anche un’idea di come questi oggetti misteriosi sono distribuiti nella galassia.”

Lo studio è stato pubblicato nel Monthly Notice della Royal Astronomical Society.

COS’È LA SONDA GAIA DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA E COSA È PROGETTATA A FARE?

Gaia è una missione ambiziosa per tracciare una mappa tridimensionale della nostra galassia, la Via Lattea, e nel processo rivelarne la composizione, la formazione e l’evoluzione.

Gaia gira attorno al sole quasi un milione di miglia oltre l’orbita terrestre dal suo lancio da parte dell’Agenzia spaziale europea (ESA) nel dicembre 2013.

Durante il suo viaggio, la sonda ha scattato con discrezione immagini della Via Lattea, identificando le stelle di galassie più piccole molto tempo fa inghiottite dalla nostra.

Si prevede che Gaia scoprirà decine di migliaia di oggetti precedentemente non rilevati, inclusi asteroidi che un giorno potrebbero minacciare la Terra, pianeti che orbitano attorno alle stelle vicine e supernove che esplodono.

Rappresentazione artistica di Gaia che mappa le stelle della Via Lattea.  Lo sforzo di mappatura di Gaia è già senza precedenti in termini di dimensioni, ma mancano ancora diversi anni.  Gaia mappa la posizione delle stelle della Via Lattea in un paio di modi.  Individua la posizione delle stelle ma la sonda può anche tracciarne il movimento, scansionando ciascuna stella circa 70 volte

Rappresentazione artistica di Gaia che mappa le stelle della Via Lattea. Gaia mappa la posizione delle stelle della Via Lattea in un paio di modi. Individua la posizione delle stelle ma la sonda può anche tracciarne il movimento, scansionando ciascuna stella circa 70 volte

Gli astrofisici sperano anche di saperne di più sulla distribuzione della materia oscura, la sostanza invisibile che si ritiene tenga insieme l’universo osservabile.

Hanno anche in programma di testare la teoria generale della relatività di Albert Einstein osservando come la luce viene deviata dal sole e dai suoi pianeti.

La fotocamera da un miliardo di pixel del satellite, la più grande mai realizzata nello spazio, è così potente che sarebbe in grado di misurare il diametro di un capello umano a una distanza di 1.000 km.

Ciò significa che le stelle vicine sono state localizzate con una precisione senza precedenti.

Gaia mappa la posizione delle stelle della Via Lattea in un paio di modi.

La visione a tutto cielo di Gaia della nostra Via Lattea e delle galassie vicine, basata su misurazioni di quasi 1,7 miliardi di stelle.  La mappa mostra la luminosità totale e il colore delle stelle osservate dal satellite ESA in ogni porzione di cielo tra luglio 2014 e maggio 2016. Le regioni più luminose indicano concentrazioni più dense di stelle particolarmente luminose, mentre le regioni più scure corrispondono a zone di cielo dove meno luminose sono le stelle. si osservano le stelle.  La rappresentazione dei colori è ottenuta combinando la quantità totale di luce con la quantità di luce blu e rossa registrata da Gaia in ogni zona di cielo.

La visione a tutto cielo di Gaia della nostra Via Lattea e delle galassie vicine, basata su misurazioni di quasi 1,7 miliardi di stelle. La mappa mostra la luminosità totale e il colore delle stelle osservate dal satellite ESA in ogni porzione di cielo tra luglio 2014 e maggio 2016. Le regioni più luminose indicano concentrazioni più dense di stelle particolarmente luminose, mentre le regioni più scure corrispondono a zone di cielo dove meno luminose sono le stelle. si osservano le stelle. La rappresentazione dei colori è ottenuta combinando la quantità totale di luce con la quantità di luce blu e rossa registrata da Gaia in ogni zona di cielo.

Individua la posizione delle stelle ma la sonda può anche tracciarne il movimento, scansionando ciascuna stella circa 70 volte.

Questo è ciò che consente agli scienziati di calcolare la distanza tra la Terra e ciascuna stella, che è una misura cruciale.

Nel settembre 2016, l’ESA ha pubblicato il primo lotto di dati raccolti da Gaia, che includevano informazioni sulla luminosità e la posizione di oltre un miliardo di stelle.

Nell’aprile 2018, questo è stato esteso alle misurazioni ad alta precisione di quasi 1,7 miliardi di stelle.

Ultime Notizie

Back to top button