I lavori stradali per il Giubileo 2025 di Roma causano caos nel traffico

I lavori stradali a Roma coincidono con il traffico per il rientro a scuola.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è sotto il fuoco degli automobilisti la cui circolazione in città è stata notevolmente rallentata a causa dei grandi progetti infrastrutturali in corso in vista del Giubileo del Vaticano 2025.
La principale causa di sofferenza per gli automobilisti romani sono i lavori in piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e San Pietro, chiusa al traffico per consentire la costruzione di un nuovo sottopasso.
Ciò ha portato a ingorghi nel circostante quartiere Prati, una zona già congestionata, ulteriormente ostacolata dalla riapertura delle scuole dopo l’estate.
L’ingorgo ha spinto la città a rivedere il proprio piano di mobilità per l’area, riorganizzando le piste ciclabili e rimuovendo parcheggi per liberare corsie extra per il traffico.
Gualtieri giovedì ha promesso più vigili sul territorio e tolleranza zero per le auto in doppia fila, oltre a intensificare i controlli sui fattorini e sugli aventi diritto di accesso alla zona a traffico limitato.
#Giubileo2025il grande cantiere per la riqualificazione di Piazza Pia, nell’area tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, ha portato molte modiche alla viabilità. In questo video della nuova #WebTv INFORoMA troverete tutte le novità #RomaSiTrasforma pic.twitter.com/5SMAaKHvso
— Roma (@Roma) 15 settembre 2023
Piazza Pia è solo uno dei tanti progetti su larga scala in corso nella capitale in vista del Giubileo del 2025 – quando si prevede l’arrivo a Roma di milioni di pellegrini e turisti in più – che aggravano le difficoltà di mobilità della capitale.
La città sta attualmente ristrutturando il Ponte di Ferro, danneggiato dall’incendio, che collega i quartieri Ostiense e Marconi, che rimarrà chiuso al traffico fino all’autunno 2024.
Anche Roma sta effettuando importanti lavori di manutenzione sulle linee tramviarie e metropolitane, tra cui recentemente sono iniziati i lavori nella centralissima Piazza Venezia sulla stazione della Metro C, un progetto da 700 milioni di euro che richiederà 10 anni per essere completato.
Uno sciopero dei trasporti pubblici previsto per il 18 settembre, il primo lunedì in cui tutte le scuole della città riapriranno dopo le vacanze, rischia di causare ulteriori problemi al traffico.
Recentemente però è arrivata una buona notizia sul fronte dei trasporti di Roma: i residenti dagli 11 ai 19 anni possono usufruire di un abbonamento annuale – valido su tutta la rete del trasporto pubblico locale – a soli 50 euro.
C’è stato un boom di richieste, ha detto venerdì il sindaco Roberto Gualtieri, sono circa 45mila i giovani che hanno ottenuto il nuovo abbonamento da quando è stato reso disponibile una settimana fa.
Foto ANSA