Il Giappone affronta critiche per il rilascio delle acque reflue di Fukushima
Più di un decennio dopo che uno tsunami ha distrutto la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, sulla costa del Pacifico del Giappone, il paese ha iniziato a rilasciare le acque reflue trattate che si erano accumulate sul luogo del disastro, scatenando la rabbia nella regione nonostante le assicurazioni degli scienziati che il processo non sarà dannoso per l’ambiente.
L’acqua rilasciata nel Pacifico è stata in gran parte decontaminata dagli elementi più pericolosi, ma contiene piccole quantità di trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno che non può essere estratto attraverso nessun metodo di trattamento esistente.
I rilasci di acqua sono iniziati alla fine di agosto e continueranno sporadicamente per decenni mentre il Giappone lavora per ridurre la quantità di acqua trattata nel sito della centrale elettrica. Quell’acqua è attualmente immagazzinata in più di 800 serbatoi. Funzionari giapponesi affermano che è necessario drenare e rimuovere alcuni serbatoi in modo che possano essere costruite le strutture necessarie per lo smantellamento dell’impianto.
Le autorità giapponesi hanno fatto di tutto per dimostrare la loro fiducia nella sicurezza delle acque che circondano Fukushima. Il primo ministro Fumio Kishida è apparso in televisione mangiando sashimi preparato con il pesce pescato nella zona dopo l’inizio del rilascio dell’acqua.
Nonostante tali dimostrazioni, nonché le valutazioni degli esperti, inclusa l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, secondo cui il rilascio di acqua non causerà danni all’ambiente, sono sorte proteste.
Giappone e Corea del Sud sono stati luoghi di grandi manifestazioni contro la liberazione. Il governo cinese è stato tra i critici più accesi, accusando il Giappone di comportarsi in modo irresponsabile e imponendo un divieto sull’importazione di prodotti ittici giapponesi.
Disastro del 2011
La centrale elettrica di Fukushima è stata devastata nel 2011, dopo che un terremoto al largo delle coste del Giappone ha generato un enorme maremoto che si è riversato sulla costa orientale dell’isola di Honshu, uccidendo circa 20.000 persone e inondando intere città. L’onda ha disabilitato i sistemi utilizzati dall’impianto per mantenere fredde le barre di combustibile nucleare, provocando la catastrofica fusione di uno dei suoi reattori e il rilascio di quantità pericolose di radiazioni.
Il governo giapponese è stato costretto a evacuare decine di migliaia di residenti dalla regione e da allora ha lavorato per mitigare i danni e prevenire ulteriori contaminazioni.
Questo processo ha comportato uno sforzo continuo per mantenere fresche le barre di combustibile dell’impianto, utilizzando l’acqua di mare. Il processo provoca la contaminazione dell’acqua da parte di numerosi elementi radioattivi. L’acqua viene trattenuta in loco e trattata mediante il cosiddetto Advanced Liquid Processing System (ALPS), che rimuove quasi tutti i contaminanti, ad eccezione del trizio.
Gli esperti nucleari misurano la quantità di trizio presente in una sostanza utilizzando unità chiamate becquerel. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’acqua contenente fino a 10.000 becquerel di trizio per litro è considerata sicura da bere. L’acqua trattata scaricata dall’impianto di Fukushima viene diluita al punto da contenere circa 190 becquerel di trizio per litro.
Altri paesi rilasciano trizio
Il Giappone non è l’unico paese a rilasciare acqua contenente trizio negli oceani e nei fiumi. Molte nazioni che fanno affidamento sull’energia nucleare per parte del loro approvvigionamento energetico rilasciano allo stesso modo acque reflue trattate.
Nonostante le sue critiche alle azioni del Giappone a Fukushima, almeno quattro centrali nucleari cinesi rilasciano acqua contenente trizio nell’oceano, tutte in concentrazioni significativamente maggiori rispetto a Fukushima.
Nel corso del piano, il Giappone prevede che verranno rilasciati 22 trilioni di becquerel di trizio all’anno. Secondo i dati diffusi dal governo giapponese, la centrale nucleare cinese di Fase III di Qinshan, nella provincia di Zhejiang, ha rilasciato 143 trilioni di becquerel di trizio nel 2020. L’anno scorso, afferma il rapporto, la centrale nucleare cinese di Yangjiang, nella provincia di Guangdong, ha rilasciato 121 trilioni di trizio, mentre altre due le piante hanno rilasciato rispettivamente 102 trilioni e 90 trilioni.
Altri paesi con centrali nucleari che rilasciano trizio includono Corea del Sud, Francia, Russia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti.
Non ci sono prove chiare che l’acqua contenente trizio abbia causato danni ambientali o abbia rappresentato un pericolo per gli esseri umani o la fauna selvatica nelle aree in cui è stata rilasciata, in alcuni casi per decenni.
L’opposizione della Cina
Il governo cinese ha preso una posizione molto pubblica contro i rilasci d’acqua di Fukushima, nonostante fosse impegnato nella stessa pratica.
Una dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Esteri cinese afferma, in parte, “L’oceano è proprietà comune di tutta l’umanità, e avviare con la forza lo scarico delle acque reflue nucleari di Fukushima nell’oceano è un atto estremamente egoista e irresponsabile che ignora gli interessi pubblici internazionali”.
Le critiche di Pechino hanno portato a uno sforzo concertato da parte di molti cittadini cinesi per bombardare le agenzie governative e le imprese giapponesi con telefonate abusive. In alcuni casi, la raffica quasi costante di chiamate ha reso difficile per alcune aziende svolgere le normali operazioni.
Shihoko Goto, direttore ad interim del programma asiatico presso il Wilson Center, un think tank con sede a Washington, ha dichiarato a ColorNews che la decisione della Cina di concentrarsi così intensamente sul rilascio dell’acqua di Fukushima ha lo scopo di dimostrare la significativa “leva economica” che ha sul Giappone.
“Resta chiaro che il Giappone e l’economia giapponese… [are] incredibilmente dipendente dalla Cina”, ha detto.
La controversia è servita anche come distrazione in un momento in cui l’economia cinese sta inciampando gravemente.
“Questa è stata una pratica standard in Cina in passato. Quando le cose vanno bene, non vedono necessariamente la necessità di scatenarsi”, ha detto. “Ma date le circostanze attuali, è certamente un modo per la Cina di distrarre dai problemi reali”.
Secondo Goto, ciò dimostra anche che “la coercizione economica cinese non si limiterà ai piccoli paesi. È anche pronta ad andare contro la terza economia mondiale”.