Il Pantheon italiano incassa 1 milione di euro nella vendita dei biglietti di agosto

Il ministro italiano della Cultura afferma che il numero dei visitatori conferma la decisione di introdurre l’ingresso gratuito.
Il Pantheon ha generato 1 milione di euro di vendite di biglietti nel mese di agosto, in seguito al lancio di un biglietto d’ingresso al punto di riferimento di Roma quest’estate, ha detto sabato il Ministero della Cultura italiano.
L’antico sito ha accolto quasi 277.000 visitatori nel mese di agosto, circa 50.000 in più rispetto a luglio, con un incasso dalla vendita dei biglietti in aumento di circa 150.000 euro rispetto al mese precedente.
Il ministro italiano della Cultura Gennaro Sangiuliano ha affermato che il numero dei visitatori conferma la decisione di iniziare a far pagare ai turisti la visita del sito che fino a poco tempo fa era gratuito per tutti.
Al @pantheon_roma ad agosto 280mila visitatori di cui 24mila giovani. Incasso oltre 1 mln, contributo per E-R pari a 211.647 euro. Il Ministro @g_sangiuliano: “Promessa mantenuta”. pic.twitter.com/0nSBtYyTns
— Ministero della Cultura (@MiC_Italia) 9 settembre 2023
Nel mese di agosto sono circa 65.000 i visitatori che sono entrati gratuitamente nel sito, insieme a quasi 24.000 persone tra i 18 ei 25 anni che pagano una tariffa scontata di 3 euro.
Secondo il contenzioso introdotto all’inizio di luglio, l’ingresso al Pantheon costa 5 euro ai turisti, che restano gratuiti per i residenti a Roma, i visitatori con disabilità e i minori di 18 anni.
Anche la prima domenica del mese è gratuita per tutti, nell’ambito dell’iniziativa Domenica al Museo, ma la visita deve essere prenotata anticipatamente online.
Il ricavato della vendita dei biglietti viene diviso tra il Ministero della Cultura, che prende il 70%, mentre il restante 30% va alla diocesi di Roma.
Il Ministero della Cultura paga la pulizia e la manutenzione del Pantheon mentre le autorità ecclesiastiche utilizzano i fondi per beneficenza e per la manutenzione delle chiese statali di Roma.
Il Pantheon è il patrimonio culturale più visitato d’Italia, attirando circa nove milioni di visitatori all’anno.