Il potenziale scambio di terroristi iraniani porterà a più minacce su più fronti

A luglio, la Corte d’Appello di Bruxelles ha emesso un’ordinanza che impedisce il trasferimento di un terrorista iraniano condannato che ampiamente dovrebbe essere al centro di un accordo di scambio di prigionieri con la Repubblica islamica per altri due mesi. Ciò che rende il caso più drammatico è che il terrorista non era una persona normale. Piuttosto, al momento del complotto, era un “diplomatico” iraniano accreditato.

La sentenza è stata il risultato di molteplici querelanti che hanno intentato una causa contro il governo belga subito dopo che è stato riferito che il parlamento aveva approvato un trattato chiaramente progettato per preparare le basi per il rilascio di Assadollah Assadi.

Quei querelanti includevano il leader della Resistenza iraniana Maryam Rajavi, diversi funzionari del Consiglio nazionale della Resistenza iraniana e eminenti politici di numerosi paesi occidentali che avevano preso parte al grande raduno a sostegno del principale movimento di opposizione iraniano, il Consiglio nazionale della Resistenza dell’Iran che Assadi ha preso di mira nel giugno 2018. Se il suo complotto non fosse stato sventato, avrebbe comportato l’esplosione di una bomba in un centro congressi vicino a Parigi, con conseguente potenziale perdita di vite umane in qualsiasi incidente terroristico moderno sul suolo europeo .

Lo hanno testimoniato gli esperti nel processo ad Assadi, che si è concluso all’inizio dello scorso anno con la condanna a 20 anni di reclusione. Tre co-cospiratori sono stati condannati a pene quasi altrettanto lunghe e l’accusa ha contribuito a stabilire la colpevolezza dello stesso regime iraniano, che aveva ordinato un attacco al CNRI sulla scia di una grave escalation di disordini interni all’inizio del 2018. il coinvolgimento delle autorità superiori era evidente dal fatto che Assadi tornò a Teheran durante le fasi di pianificazione e vi ottenne gli esplosivi, prima di contrabbandarli in Europa su un volo commerciale verso l’Austria.

Assadi stava allora prestando servizio come terzo consigliere presso l’ambasciata del regime a Vienna, e le prove ottenute dal suo arresto hanno rivelato che aveva usato quella posizione per coltivare una vasta rete di agenti operativi e risorse di intelligence che coprivano gran parte dell’Europa. I dettagli e il contesto circostante del complotto del 2018 non lasciano dubbi sulla sua gravità o sulla minaccia di fondo del terrorismo iraniano.

Il testo del trattato firmato tra Iran e Belgio apparentemente consente ad Assadi e a qualsiasi altro iraniano condannato per un crimine in Belgio di scontare la pena nel loro paese d’origine. Offre la stessa opzione ai belgi incarcerati in Iran, dando anche esplicitamente a ciascun paese la libertà di commutare o semplicemente annullando una sentenza pronunciata all’estero per uno dei suoi cittadini.

Il caso di Assadi è stato collegato a quello di un operatore umanitario belga, Olivier Vandecasteele, che secondo quanto riferito è stato arrestato in Iran proprio intorno al primo anniversario della condanna di Assadi, il che suggerisce fortemente che fosse stato preso di mira specificamente per essere usato come merce di scambio in quel caso.

Vandecasteele non è certamente l’unico cittadino occidentale ad essere preso di mira per essere usato come merce di scambio di qualche tipo. La Repubblica Islamica detiene attualmente almeno 20 di questi individui, e forse molti di più. Nel corso degli anni, quel regime ha sporto false accuse contro circa 150 cittadini stranieri e con doppia cittadinanza, oltre a prendere in ostaggio più di 100 occidentali in Libano, dove esercita un’influenza smisurata attraverso il suo proxy militante sciita Hezbollah.

Questo fenomeno molto probabilmente sarebbe ancora più diffuso se non fosse per le preoccupazioni del regime sulle potenziali conseguenze della presa di ostaggi e di altre violente provocazioni contro le maggiori potenze occidentali. Pertanto, il caso Assadi minaccia di accelerare l’attività maligna di Teheran dimostrando che gravi conseguenze sono facilmente evitabili, anche in situazioni in cui agenti della Repubblica islamica hanno minacciato direttamente la vita di legislatori occidentali, studiosi e altre persone innocenti.

Sebbene la condanna e la condanna di Assadi siano state giustamente elogiate dai sostenitori del movimento di opposizione pro-democrazia iraniano, molte delle stesse voci hanno criticato l’Unione Europea e gli Stati Uniti per la loro mancata richiesta di responsabilità per una decisione presa dai più alti funzionari del regime iraniano .

Se Assadi verrà rilasciato in cambio di Vandecasteele o come parte di qualsiasi altro commercio sleale, Teheran avrà ancora meno incentivi a trattenersi da futuri attentati alla vita dei dissidenti iraniani e dei loro sostenitori politici. Inoltre, altri stati canaglia e organizzazioni terroristiche considererebbero senza dubbio la libertà di Assadi come un invito a prendere in ostaggio altri cittadini occidentali e trattenerli come una sorta di carta per uscire dalla prigione per gli agenti terroristici.

Come hanno recentemente sottolineato nove importanti sostenitori americani della Resistenza iraniana, il trattato appena approvato “consente al regime iraniano di stabilire il suo centro di comando terroristico europeo in Belgio”.

Non è sicuramente una semplice coincidenza che praticamente nello stesso momento in cui il parlamento belga stesse approvando il trattato inteso a disciplinare il rilascio del più importante terrorista condannato iraniano, l’importante coalizione pro-democrazia dell’opposizione iraniana, il Consiglio nazionale della Resistenza iraniana, ha dovuto posticipa il suo annuale “Vertice mondiale per l’Iran libero” poiché le autorità in Albania, dove diverse migliaia di membri dell’opposizione iraniana, l’Organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano (PMOI/MEK) hanno istituito una comunità nota come Ashraf 3, hanno avvertito delle minacce terroristiche che colpiscono il sicurezza del locale.

È tempo che l’Unione Europea consideri il regime iraniano per quello che è: uno stato rosso che usa il terrorismo e la presa di ostaggi come un mezzo di governo per ricattare. La pacificazione con gli ayatollah non ha mai funzionato. Non funzionerà mai. È giunto il momento per una solida risposta da parte dell’Europa e per chiarire a Teheran che le conseguenze della presa di ostaggi supereranno di gran lunga i suoi possibili benefici.

Ultime Notizie

Back to top button