Il Tokayev del Kazakistan difende l’integrità territoriale dei paesi al forum di San Pietroburgo

Durante un intervento al 25° Forum economico internazionale di San Pietroburgo, il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev si è espresso contro l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e il sostegno del Cremlino ai movimenti separatisti pro-Mosca in diverse ex repubbliche sovietiche.
Il Kazakistan, che ha seguito una politica estera multi-vettoriale sotto Tokayev, ha cercato di mantenere un delicato equilibrio tra Occidente e Russia. Tokayev ha affermato che il suo governo non riconoscerà in nessun caso Donetsk e Luhansk, le due regioni orientali dell’Ucraina che sono per lo più sotto il controllo delle forze armate di occupazione russe, come repubbliche indipendenti.
“Il diritto internazionale moderno è la Carta delle Nazioni Unite. Ma due principi dell’ONU sono entrati in contraddizione: l’integrità territoriale dello stato e il diritto di una nazione all’autodeterminazione. Poiché questi principi si contraddicono a vicenda, ci sono interpretazioni diverse di essi. Se il diritto delle nazioni all’autodeterminazione fosse effettivamente implementato in tutto il mondo, allora invece dei 193 stati che ora compongono l’ONU, ci sarebbero più di 500 o 600 stati sulla Terra. Naturalmente, sarebbe il caos. … Con ogni probabilità, questo principio sarà applicato ai quasi-stati, che, a nostro avviso, includono Luhansk e Donetsk”. disse Tokaev.
In seguito ha spiegato che il Kazakistan non poteva mettersi in una situazione per cui avrebbe riconosciuto ufficialmente regioni separatiste simili, tra cui Taiwan e Kosovo, nonché le regioni georgiane dell’Ossezia meridionale e dell’Abkhazia, entrambe occupate dalla Russia dall’inizio degli anni ’90.
Secondo quanto riferito, il presidente russo Vladimir Putin ha chiesto al Kazakistan di unirsi alle forze di occupazione russe in Ucraina, ma il Kazakistan ha rifiutato categoricamente. Prima dell’inizio dell’invasione, il governo kazako ha rifiutato di riconoscere Donetsk e Luhansk, noti collettivamente come il Donbass, come stati indipendenti e ha escluso la possibilità di schierare forze di mantenimento della pace, nonostante la severa richiesta della Russia che il Kazakistan, un’ex repubblica sovietica, seguisse Gli ordini di Mosca.
Sei giorni dopo l’inizio della guerra su vasta scala della Russia contro l’Ucraina, il 24 febbraio, Tokayev si è offerto di mediare i colloqui di pace. Dall’inizio della guerra, Tokayev ha intrattenuto conversazioni con Putin e lo ha esortato a trovare un compromesso pacifico con l’Ucraina.
Mentre condivideva il palcoscenico di San Pietroburgo con Putin alla sessione plenaria del 17 giugno, Tokayev ha criticato un certo numero di legislatori russi, osservando che hanno fatto “dichiarazioni assolutamente scorrette sul Kazakistan, dichiarazioni inesatte, per così dire, giornalisti e persino artisti”. “Sono grato a Vladimir Putin, che oggi ha definito in modo esauriente la posizione della massima leadership (nel) Cremlino in relazione al Kazakistan e ad altri paesi, ma soprattutto al mio paese”.
I commenti di Tokayev erano diretti a diversi membri di spicco della Duma russa e ad alcuni dei giornalisti più favoriti del Cremlino. Facendo eco alle dichiarazioni irredentiste di Putin sull’indipendenza riconosciuta a livello internazionale dell’Ucraina, gli esperti russi hanno regolarmente e apertamente messo in dubbio la validità della nazionalità del Kazakistan, comprese rivendicazioni territoriali neo-imperialistiche infondate contro il paese e diffondendo false voci secondo cui il governo del Kazakistan discrimina i russofoni; la stessa accusa stereotipata che la propaganda statale russa applica a qualsiasi ex stato sovietico che formuli una politica diversa da quella di Mosca.
Il Kazakistan ha all’incirca le stesse dimensioni dell’Europa e ospita quasi 19 milioni di persone di dozzine di nazionalità diverse, quasi il 30% delle quali non sono di etnia kazaka. Ogni gruppo e confessione gode di uguali diritti e il russo è costituzionalmente una lingua coufficiale insieme al kazako, con il primo che funge da lingua franca per gran parte della popolazione del paese.
In una recente filippica del giornalista sostenuto dal Cremlino Tigran Keosayan, il Kazakistan è stato accusato di essere ingrato nei confronti della Russia dopo aver annullato una parata del Giorno della Vittoria del 9 maggio. Keosayan ha suggerito che il governo dovrebbe “guardare attentamente ciò che sta accadendo in Ucraina”, che è stato interpretato come una minaccia appena velata contro lo stato kazako. Keosayan, che è il marito di Margarita Simonyan, il marchio pro-Cremlino sanzionato e caporedattore di RT (ex Russia Today), ha suggerito che il Kazakistan fosse ingrato nei confronti della Russia dopo che Mosca ha inviato truppe nella capitale kazaka Nur-Sultan come parte di un collettivo Il contingente dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza (CTSO) impegnato a sedare violente rivolte a gennaio.
“In Russia, alcune persone (hanno) distorto l’intera situazione, affermando che la Russia avrebbe “salvato” il Kazakistan e che ora dovremmo eternamente “servire e inchinarci ai piedi” della Russia”, ha commentato Tokayev all’agenzia di stampa russa Rossiya 24. “Credo che si tratti di argomentazioni totalmente ingiustificate e lontane dalla realtà… In effetti, non abbiamo problemi che possano essere agitati in un modo o nell’altro e che seminino discordia tra i nostri popoli e causino danni al nostro popolo e alla Federazione Russa . Non capisco davvero queste affermazioni. Non capisco davvero perché queste persone, che in qualche modo strano, commentano le decisioni prese dalla leadership kazaka o gli eventi che stanno avvenendo nel nostro Paese”, ha sottolineato Tokayev.
Ha riconosciuto che il forum si svolge in una situazione di crescente turbolenza politica ed economica. “Gli shock globali associati alla pandemia e le crescenti tensioni geopolitiche hanno portato a una nuova realtà. La globalizzazione è stata sostituita da un’era di regionalizzazione, con tutti i suoi pregi e difetti intrinseci. Il processo di riformattazione dei modelli economici tradizionali e delle rotte commerciali sta accelerando. Il mondo sta cambiando rapidamente. Sfortunatamente, nella maggior parte dei casi, non in meglio”.
Subito dopo aver lasciato l’ex capitale imperiale russa, Tokayev ha visitato Teheran dove ha avuto colloqui con il presidente iraniano Ebrahim Raisi. I due paesi hanno deciso di aumentare e rafforzare il commercio reciproco e di promuovere la cooperazione economica nei trasporti, della logistica, della produzione e dell’agricoltura e di espandere i legami culturali e umanitari.
Nuovo Kazakistan
In precedenza al Forum economico di San Pietroburgo, Tokayev ha anche fatto riferimento a un referendum a livello statale in cui la maggior parte dei cittadini del Kazakistan ha approvato l’adozione di emendamenti alla costituzione del paese, una mossa che secondo la maggior parte degli osservatori determinerà il futuro del paese dell’Asia centrale .
Le riforme politiche ed economiche in corso su larga scala del Kazakistan mirano a rinnovare la pubblica amministrazione del paese nel tentativo di promuovere la crescita economica e migliorare il benessere generale dei suoi cittadini. Da quando è diventato presidente nel 2019, Tokayev ha spinto per lo sviluppo sostenibile, oltre ad approfondire le relazioni commerciali ed economiche del Kazakistan attraverso l’apertura di nuovi impianti di produzione e promuovendo la creazione di condizioni per la crescita sia del capitale umano che delle innovazioni.
Cooperazione regionale e commercio
Tokayev ha definito urgente il rafforzamento del potenziale dell’Unione economica eurasiatica (EAEU). “Secondo me, sarebbe opportuno e utile elaborare una nuova strategia commerciale all’interno dell’EAEU tenendo conto della nuova realtà. Invece di contro-sanzioni, che difficilmente saranno produttive, dovremmo perseguire una politica commerciale più attiva e flessibile con un’ampia copertura dei mercati asiatici e mediorientali”, ha affermato aggiungendo che il Kazakistan non ha intenzione di infrangere le sanzioni occidentali che furono imposti alla Russia per l’invasione dell’Ucraina.
“Non possiamo violarle, soprattutto perché riceviamo avvertimenti su possibili cosiddette sanzioni secondarie contro la nostra economia dall’Occidente se avessimo violato le sanzioni”, ha aggiunto Tokayev. “Ma voglio sottolineare che continuiamo a lavorare con il governo russo, direi in modo più intenso, e raggiungiamo gli accordi necessari senza violare le sanzioni”, ha affermato.
Tokayev ha anche sottolineato che il Kazakistan continuerà a rispettare i suoi doveri di alleato della Russia, anche attraverso l’adesione all’Unione economica eurasiatica a guida russa e all’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva, la risposta di Mosca all’Unione europea e alla NATO.
Un’altra priorità, ha detto Tokayev, era l’ulteriore espansione della cooperazione commerciale ed economica con paesi terzi… Pertanto, Tokayev non ha escluso la prospettiva che nel prossimo decennio paesi tradizionalmente amici come Cina, India, Medio Oriente, Sud e Sud-est asiatico, possono diventare grandi investitori nelle economie della regione.
“La Cina è già diventata il principale partner economico e commerciale estero del Kazakistan. Questo paese ha già investito oltre 22 miliardi di dollari nella nostra economia negli ultimi 15 anni. Approfondire la cooperazione multilaterale con la Cina è un compito estremamente importante per il nostro Paese”.
Investimenti verdi
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, Tokayev ha affermato che ci sono opportunità per espandere la crescita degli investimenti verdi e per risolvere i problemi ambientali, secondo Qazaq Green Association.
“Abbiamo in programma di espandere costantemente le opportunità per la crescita degli investimenti verdi e l’attuazione dei progetti pertinenti”, ha affermato.
Tokayev ha osservato che i problemi ambientali hanno una natura globale e hanno colpito quasi tutti i paesi del mondo, incluso il Kazakistan. Gli agricoltori kazaki hanno sofferto di siccità lo scorso anno a causa delle scarse precipitazioni e dei fiumi poco profondi. Tokayev ha ricordato le condizioni critiche dell’ecosistema del bacino del fiume Ural (Zhaiyk), che attraversa il Kazakistan e la Russia.
Il Kazakistan ha aderito all’accordo di Parigi del 2015 il 2 agosto 2016 e si è impegnato a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.
“Credo che tali sfide a lungo termine per lo sviluppo sostenibile dei nostri stati debbano essere affrontate insieme. Penso che dovremmo considerare seriamente le prospettive di introduzione dei principi di un’economia circolare. Stiamo lavorando per ridurre l’intensità energetica del PIL, espandere il settore delle energie rinnovabili e ridurre le perdite di transito in questo settore”, ha aggiunto Tokayev.