Intervista : Vincitore belga del premio della giuria a Cannes

La Nuova Europa si è seduta con Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeerrsch durante il 75° Festival di Cannes discute del loro film “Le Otto Montagne” premiato il 28 maggio con il Premio della Giuria.
Interpretato da due straordinari attori italiani: Alessandro Borghi e Luca Marinelli, il film è un storia di un’amicizia. Di bambini diventati uomini che cercano di cancellare le impronte dei loro padri, ma che, attraverso i colpi di scena che fanno, finiscono sempre per tornare a casa. Pietro è un ragazzo di città, Bruno è l’ultimo figlio di un paesino di montagna dimenticato. Bruno negli anni resta fedele alla sua montagna, mentre Pietro è colui che va e viene. I loro incontri li introducono all’amore e alla perdita, ricordando loro le loro origini, lasciando che i loro destini si svolgano, mentre Pietro e Bruno scoprono cosa significa essere veri amici per la vita.
By Grandesso Federico
Nuova Europa: hai avuto l’esperienza di realizzare un film internazionale da un libro popolare. cosa gAve hai l’idea di fare un film in Italia su un libro delle vacanze molto popolare?
Felix Van Groeningen: È scritto molto bene, è molto scarso, in realtà. Non è denso ed è epico, come il film. Dopo aver girato un film negli Stati Uniti, non era mia ambizione girare solo lì, non ci siamo mai trasferiti lì o altro; quindi stavamo effettivamente cercando un progetto da fare di nuovo in Belgio e stavamo lavorando a qualcosa. Ad un certo momento è arrivato questo libro, che rimaniamound perché volevamo scrivere qualcosa insieme, in realtà, entrambi siamo stati davvero commossi dall’amicizia, ovviamente, da quei due personaggi che sono molto puri e onesti poi il viaggio, che la storia si svolge, essoÈ semplice, eppure parla di tutto ciò che è essenziale e importante nella vita come la famiglia, l’amicizia, l’amore, il destino e trovare la propria strada nella vita ecc.
Charlotte Vandermeersch:Questo è il ciclo della vita e della morte, le stagioni della natura e della vita. Quindi abbiamo pensato che toccasse solo ciò che ho detto ieri subito dopo la proiezione, volevamo fare un inno alla vita in tutta la sua fragilità e forza. Questo è ciò che abbiamo sentito nel libro, credo, perché è una storia così grande raccontata in piccole piccole cose, giusto? Quindi abbiamo pensato che fosse solo molto tenero e qualcosa che valesse la pena raccontare in questo momento. Non ha cinismo al suo interno, è solo un’esplorazione di cos’è la vita, quindi come essere amici, come affrontare la perdita e la morte e come amare e comunicare collegandosi a te stesso e a te.
Felix Van Groeningen: Quando il libro ci è stato presentato, i produttori hanno avuto l’idea di fare un film internazionale che forse avremmo potuto girare in inglese. Ma per noi era chiaro che il libro fosse così autentico e quindi sentivi che fosse ispirato da persone reali in luoghi reali. Così tanto. Personalmente, se lo facciamo, deve essere in italiano. Poi siamo andati a conoscere lo scrittore del libro, che vive molto vicino a dove si svolge il film, e ci siamo innamorati dei paesaggi e dei dintorni.
NE: Quanto tempo hai spesod imparare l’italiano?
FVG: Sì, in realtà volevo imparare l’italiano e poi ci siamo detti “forse dovremmo solo fare un film” (ridendo) ma d’altra parte c’è qualcosa di pazzesco in questo progetto in cui eravamo nella nostra vita e quello che volevamo è appena arrivato insieme. Voglio dire, stiamo cercando approfondimento e risorse, e immagino che stare in montagna e questo film aiuti questo processo.
NE: Hai detto che era molto personale e molto legato al tuo momento. Quindi puoi approfondire come l’hai imparato o superato?
CV: Beh, stiamo insieme ormai da 15 anni, e questo progetto è iniziato 3 anni fa, stavamo attraversando un periodo tempestoso nella nostra relazione tra noi e abbiamo deciso che volevamo già scrivere insieme. Ma poi il lucchetto-dè arrivato il proprio, ed è stato proprio come tutti gli altri, semplicemente seduti a casa alla tua scrivania, passando un momento difficile, ma lavorando su quest’altra vita, esplorando il percorso di Bruno e Pietro – Cha vogliono? Come lo comunicano? Quali montagne scalano? Quali sono le difficoltà? – Qual è il bello, attraverso tutto questo parlare di queste vite, potremmo riflettere sulle nostre vite e potremmo parlare di loro e non di noi direttamente, il che ci aiuta davvero molto. Entrambi amiamo il progetto e lo mettiamo al di sopra delle nostre differenze o qualsiasi cosa possa esserci tra di noi. Quindi questo è stato davvero curativo per noi avere qualcosa come questa montagna da scalare insieme.
FVG: E con questo progetto, il legame è così forte, e forse ci è mancato nel corso degli anni, essere lontani e occupati… Già. Su montagne diverse. In realtà, scrivendo insieme, mi sono reso conto che Charlotte ha portato così tanto a questa storia dal suo punto di vista, quindi la combinazione dei due punti di vista, essere donna, maschio e partner e amici e genitori, abbiamo un figlio di quattro anni , ha davvero senso che questa storia la renda più ricca e alla fine della stesura della prima bozza, ho sentito che volevo dirigerla con lei e gliel’ho chiesto.
NE:Come si inserisce l’elemento asiatico? Perché siete belgi, vi siete trasferiti in Italia e poi avete messo sotto i riflettori l’Asia?
CV: Questa idea viene proprio da Paolo (Cognetti), lo scrittore del libro, questo elemento del Nepal è presente perché ci ha viaggiato ed è un vero montanaro. Quindi se vuoi andare su una montagna, vai in Himalaya, giusto? È il posto più magnifico per questo e il Nepal è solo il paese di montagna. Quindi Pietro ha perso il cuore lì, ma non è stato molto esplicito al riguardo nel suo libro. Quindi dovevamo davvero inventare questo per il film. Quindi non c’è amore nepalese nel libro perché pensavamo che avesse un senso. Se si perde d’animo lì, non è per una donna europea che lavora in un orfanotrofio o qualcosa del genere. Abbiamo pensato che avesse senso onorare davvero la comunità e portarlo attraverso la sua ragazza nepalese, quindi senti che trova una casa lontano da casa perché lei è a casa lì. Qui prima hai le alpi e poi vediamo l’Himalaya, è davvero un altro livello. È molto più alto. Voglio dire, il villaggio che vedi nel film è a 4000 metri, 4200 anche. e hanno terra lì e coltivano ortaggi, è incredibile, a quel livello, abbiamo i ghiacciai in Europa. È un’antica civiltà di montagna, che hai ancora lì in uno stato molto originale e che in Europa si sta sgretolando. Questo è anche il vecchio mondo che scompare e un vecchio mondo che trova lì, che è ancora vivo e in Europa, sta morendo.