La Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma festeggia 1.700 anni

Basilica che ospiterà eventi religiosi e culturali fino al 9 novembre 2024.

L’Arcibasilica papale di San Giovanni in Laterano, o San Giovanni in Laterano, di Roma festeggerà il suo 1.700° anniversario con un anno di eventi speciali che inizieranno con una Messa il 9 novembre.

Consacrata da Papa Silvestro nel 324 d.C., la chiesa è la più antica delle quattro basiliche principali della Città Eterna, fungendo da cattedrale della Diocesi di Roma e sede ecclesiastica ufficiale del papa.

La Basilica e gli edifici adiacenti godono dello status extraterritoriale rispetto all’Italia, ai sensi dei Trattati Lateranensi del 1929 che istituiscono la Città del Vaticano come Stato sovrano e regolano i rapporti tra l’Italia e la Chiesa cattolica.

“La cattedrale di Roma, Mater et Caput di tutte le chiese di Roma e del mondo, costituisce un particolarissimo punto di riferimento per la nostra diocesi e per la Chiesa universale” – ha affermato il cardinale De Donatis, arciprete della Basilica Lateranense – “In essa si si respira la storia di 17 secoli, di una basilica costruita e ricostruita tre volte, fino all’attuale edificio del 1700.”

La basilica si trova su quello che un tempo era il palazzo della famiglia Laterani, i cui membri servirono come amministratori di diversi imperatori romani. Intorno al 311 passò nelle mani dell’imperatore Costantino I che successivamente lo donò al vescovo di Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano. Cercasi foto a Roma.

Nel corso dei secoli la basilica venne modificata da un susseguirsi di celebri architetti tra cui Domenico Fontana, Giacomo della Porta, Francesco Borromini e Alessandro Galilei.

Il programma degli eventi dell’anniversario prevede una serie di incontri religioso-culturali sul tema ‘Da Costantino all’esilio avignonese’ e un concerto di Natale del coro della diocesi di Roma il 17 dicembre.

Photo Wanted in Rome. Basilica di S. Giovanni in Laterano, 1 November 2023.

Ultime Notizie

Back to top button