La casa borghese viene alla luce a Pompei – Lifestyle

(di Silvia Lambertucci) (COLORnews) – POMPEI, 6 AGO – In una stanza c’è un armadio rimasto chiuso per 2000 anni, completo di stoviglie ancora all’interno; piatti in vetro, ciotole e vasi in ceramica.
In un’altra c’è un tavolo con ancora i suoi ornamenti, un letto e una cassapanca.
A Pompei stanno scavando sul retro del ‘giardino incantato’, la sorprendente area dipinta con un grande lararium che è stata riportata alla luce nel 2018.
E, sorprendentemente, dove ci si sarebbe aspettati di trovare una casa grande e sontuosa, ne sono emerse stanze modeste ma dignitose, dove ci sono alcuni oggetti raffinati e persino una cartella di documenti che un calco in gesso ha notevolmente fatto riapparire.
Queste aree raccontano la vita della classe medio-bassa della città, ha spiegato il direttore del parco archeologico Gabriel Zuchtriegel.
“Queste persone vivevano spesso in case in affitto ed erano ai margini delle classi più abbienti”, ha detto.
Zuchtriege disse che questa situazione era comune nella città campana, divenuta colonia romana nell’80 a.C.
“Era una situazione che riguardava la maggior parte della popolazione e, tuttavia, finora è poco documentata e discussa”, ha detto.
In contrasto con il meraviglioso esterno con i suoi serpenti grandi e sinuosi e i battiti feroci che stanno così bene nella raffinata pittura del lararium, le pareti di queste stanze – che l’COLORnews ha visto grazie a un’anteprima – sono intonacate ma nude, senza traccia di qualsiasi vernice.
Anche il pavimento di argilla è spoglio.
Non mancavano però le strutture, con una cucina di discrete dimensioni e una latrina, quasi pari a quelle che si trovano nelle case più importanti.
Siamo nella Regio V, un’area dove sono stati condotti gli scavi nell’ambito del ‘Grande Progetto’ per rafforzare la sicurezza-protezione del Sito Patrimonio dell’Umanità.
A pochi passi da qui sulla stessa via si trova il grande portale del palazzo di Marco Lucrezio Frontone, con le sue pareti affrescate nello straordinario Terzo Stile, l’atrio marmoreo e l’impluvio, il grande giardino ornato da un magnifico peristilio.
“Questa scoperta è stata una sorpresa, ma proprio per questo è importante continuare a scavare”, ha commentato Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, responsabile del parco e capo del progetto di scavo nel 2018.
“Pompei non smette mai di stupirci e la ricerca che si sta facendo è preziosa perché ci aiuta a far luce sulla sua storia” Mentre faceva da guida al sito di scavo, Zuchtriegel ha affermato che si era deciso di tornare alla tecnica dell’utilizzo dei calchi per puntare di nuovo i riflettori sulle vicende della città e su quelle devastanti ore finali del 79 d.C., come accaduto qualche mese fa con la stanza degli schiavi della Villa di Civita Giuliana.
Anche qui il gesso ha riportato i mobili, lo scrigno per le cose preziose stipato di fretta, anche se non esclusivamente, poiché, in fondo, si trovano una lampada, un piatto e un lembo di stoffa.
Poi c’è un cuscino che era stato lasciato sul letto, travi cadute sui mobili, una stanza al piano di sopra, un pacco di tavolette, forse contratti, tenuti insieme da uno spago e sigillati con la cera, come era consuetudine del giorno.
“Questo cast è unico per Pompei”, ha sottolineato il regista.
Tornando al piano terra, parzialmente schiacciato dal crollo del soffitto, c’è un armadio-armadio, davvero emozionante se si pensa che è rimasto chiuso con il suo contenuto all’interno per oltre 2000 anni.
All’interno sono ammassati piatti, oggetti in vetro e stoviglie che verranno liberati in quello che gli archeologi chiamano un microscavo, e poi ripuliti come i tanti oggetti trovati qua e là nelle varie stanze: un delizioso bruciaincenso dipinto, una brocca di bronzo con una raffinata testa di sfinge, un grande catino, anch’esso di bronzo, lasciato su un tavolo in una delle stanze. Oggetti che si aggiungono a molte decine di oggetti più minuti, come serrature di metallo, cardini di armadi in osso, piccole macine per il pane e legna che brilla contro il muro di quello che sembra essere stato un ripostiglio.
Gli scavi sono in corso, ma Zuchtriegel ha affermato che l’intenzione è lavorare su un progetto per rendere le stanze sicure in modo che possano essere aperte ai visitatori.
Farebbero parte di un percorso itinerante che va dallo splendore della Casa di Lucrezio Frontone alle spoglie mura di questa residenza che, forse prima del terremoto del 62 a.C., fu la grande dimora di un personaggio importante, ma fu successivamente frazionata e occupata da una famiglia meno abbiente.
“Pompei non smette mai di stupirti”, ha commentato il ministro della Cultura Dario Franceschini.
Questo è ancora più vero se ci dà anche una visione degli elementi più modesti della vita quotidiana lì, che rimangono incredibilmente attuali oggi. (COLORnews).

Ultime Notizie

Back to top button