La crisi migratoria senza fine della Germania
BERLINO – Olaf Scholz è sempre più disperato.
A meno di due anni dalla fine del suo primo mandato e con il suo governo che fatica a far fronte a un aumento di oltre il 70% delle richieste di asilo finora nel 2023, il famoso cancelliere tedesco è ricorso all’iperbole.
“Non voglio usare parole grosse”, ha detto ai giornalisti nelle prime ore di martedì uno stanco Scholz dopo aver elaborato una revisione delle norme sull’asilo con i leader regionali, “ma penso che questo sia un momento storico”.
Potrebbe benissimo avere ragione, se non altro perché c’è una buona possibilità che la storia segnerà il suo fallimento nel realizzare riforme più significative come l’inizio della sua fine politica.
Scholz sta cercando da mesi di ridurre il numero di richiedenti asilo che arrivano in Germania, uno sforzo che molti tedeschi percepiscono come sempre più urgente nel contesto della recente epidemia di episodi di antisemitismo, molti dei quali i politici conservatori hanno attribuito ai migranti. Un picco di crimini d’odio contro gli ebrei ha talmente innervosito la coalizione di Scholz che il vicecancelliere Robert Habeck, che come la maggior parte dei suoi colleghi verdi è un sostenitore di lunga data del diritto d’asilo, ha minacciato di deportare i trasgressori senza permesso di soggiorno.
Quest’anno la Germania è sulla buona strada per accogliere il maggior numero di richiedenti asilo dal culmine della crisi migratoria del 2015, che è stato innescato dalla guerra civile in Siria. Con più di tre milioni di rifugiati, compresi gli ucraini, che già vivono nel paese – la maggior parte da quando ondate di tedeschi etnici dell’Europa orientale fuggirono in Germania dopo la seconda guerra mondiale – Scholz deve affrontare un’enorme pressione da parte di stati e comuni sopraffatti per alleviare gli oneri pratici che devono affrontare. .
Eppure l’ultimo accordo in tal senso – siglato questa settimana tra Scholz e i leader dei 16 Länder tedeschi – mostra fino a che punto il cancelliere e i suoi alleati si stiano semplicemente aggrappando agli specchi.
L’ultimo pacchetto include una lunga lista di misure cosmetiche, come un piano per emettere benefici ai rifugiati con carte di debito invece che in contanti, facendo sì che i nuovi arrivati aspettino più a lungo per ottenere il welfare tedesco. La “nuova” iniziativa contiene anche le promesse familiari di accelerare le valutazioni sull’asilo e le deportazioni, rafforzando al tempo stesso i controlli alle frontiere e proseguendo i colloqui con i paesi africani e altrove per arginare il flusso di richiedenti asilo.
Sebbene gli stati abbiano ottenuto ciò che realmente cercavano – più soldi dal governo federale per pagare l’accoglienza dei rifugiati – l’obiettivo di ridurne il numero rimane più sfuggente che mai.
Questo perché, nonostante le crescenti pressioni finanziarie e la protesta pubblica per l’afflusso, rimane una disconnessione fondamentale tra ciò che la coalizione di sinistra di Scholz è disposta a fare e ciò che molti credono che la crisi richieda. Proposte più radicali, come l’istituzione di una quota annuale di asilo o lo spostamento del trattamento e delle valutazioni dei rifugiati in paesi al di fuori dell’UE, vengono generalmente respinte a causa di preoccupazioni legali, messe nel dimenticatoio burocratico, o entrambi.
La Germania è stata a lungo la destinazione preferita da molti rifugiati perché il suo approccio generoso all’asilo ha portato alla creazione di grandi comunità di migranti, dove i nuovi arrivati spesso hanno connessioni che facilitano la transizione dai loro paesi d’origine. Oltre il 60% delle domande di asilo presentate nell’UE nella prima metà del 2023 sono state presentate in Germania.
Martedì Scholz ha dichiarato che la “solidarietà” europea nel condividere l’onere di ospitare i rifugiati era l’unica soluzione praticabile al problema. È stato un ritornello pronunciato per la prima volta dal suo predecessore, Angela Merkel, quasi dieci anni fa. Ma pochi paesi in Europa sembrano avere molto interesse.
Di conseguenza, la Germania e l’UE sono coinvolte in una danza imbarazzante, in cui Berlino finge di avanzare richieste severe ai partner europei e Bruxelles finge di ascoltare.
L’ultima puntata di questa performance riguarda il cosiddetto Nuovo Patto su migrazione e asilo, in discussione dal 2020. Secondo il piano di 1.000 pagine, che è stato approvato dai paesi dell’UE in ottobre ma deve ancora passare attraverso un Parlamento scettico Per entrare in vigore, le procedure di asilo verrebbero snellite alle frontiere esterne dell’UE.
Gli stati in prima linea come l’Italia avrebbero più margine di manovra per respingere rapidamente i richiedenti le cui prospettive di asilo sono ritenute scarse, una delle numerose disposizioni che hanno suscitato molta resistenza e dibattito in Germania e altrove.
Nonostante le controversie che circondano il piano dell’UE, non è certo che possa fare una grande differenza nel limitare la migrazione. Perché abbia successo, l’UE dovrebbe convincere i paesi da cui fuggono i migranti a riprenderli se non verrà concesso loro l’asilo; dovrà anche tagliare accordi con gli stati autoritari del Nord Africa per impedire ai richiedenti asilo di tentare di attraversare il Mediterraneo, una strategia che molti trovano sgradevole.
Anche se la Germania sarebbe apparentemente il principale beneficiario dell’accordo con l’UE, il suo approccio ai colloqui riflette le profonde riserve del governo sull’adozione di una linea più dura sull’asilo.
In effetti, la riluttanza di Berlino ad adottare disposizioni più severe, come quelle che consentono la detenzione dei richiedenti asilo alle frontiere esterne dell’UE fino a quando i loro casi non saranno decisi, è uno dei motivi principali per cui i negoziati sul patto si sono trascinati.
Per molti nella coalizione di sinistra di Scholz, che oltre ai socialdemocratici (SPD) include i verdi, l’approccio più duro delineato nel patto era troppo lontano.
Almeno fino a quando la Germania non ha iniziato a sentire il peso dell’ultimo afflusso di rifugiati.
La recente impennata ha spinto molte regioni e comuni tedeschi sull’orlo del baratro. I funzionari locali lamentano di non avere né gli alloggi né il personale per gestire gli oltre 250.000 richiedenti asilo arrivati nel paese finora quest’anno.
Anche l’opinione pubblica tedesca è sempre più inquieta. Secondo un recente sondaggio, oltre il 70% della popolazione esprime sgomento per la gestione della migrazione da parte del governo. Ciò ha contribuito a promuovere un sostegno record per il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD).
La frustrazione per la politica migratoria del governo ha contribuito anche alla storica disfatta del mese scorso dell’SPD di Scholz, che ha registrato i peggiori risultati elettorali negli stati dell’Assia e della Baviera in più di un secolo.
L’impennata dell’AfD ha convinto molti esponenti dell’SPD e dei Verdi a inasprire la loro posizione sull’asilo. Ciononostante, il dilemma di Scholz rimane che molti di questi partiti non tollereranno riforme più radicali. I cristiano-democratici di centrodestra hanno cercato di colmare il vuoto, proponendo revisioni più radicali nel tentativo di riconquistare gli elettori dell’AfD.
Durante i negoziati di questa settimana, ad esempio, i leader statali cristiano-democratici hanno spinto per l’idea di istituire centri di asilo in paesi terzi, in modo simile a ciò che il Regno Unito ha tentato in Ruanda. È un’idea vecchia, avanzata per la prima volta da un ministro degli Interni dell’SPD circa 20 anni fa. Ma non è mai andata da nessuna parte perché molti nella sinistra politica la consideravano una violazione dei diritti dei rifugiati.
Alla fine, Scholz accettò di commissionare uno studio per “esplorare” le ramificazioni legali dell’idea, l’equivalente politico tedesco di “Non chiamarmi, ti chiamo”.
Incapace di intraprendere un’azione coraggiosa, l’unica opzione rimasta a Scholz è cercare di salvare le apparenze. Il mese scorso, ha detto alla rivista tedesca Der Spiegel che era ora di iniziare a deportare i rifugiati asilo “su larga scala”. Per coloro che hanno familiarità con gli ostacoli legali e pratici per farlo, tuttavia, si trattava solo di un altro impegno vuoto.
In Germania rimangono circa 300.000 persone le cui domande di asilo sono state respinte. Le sfide che la Germania deve affrontare nel deportarli sono state pienamente evidenti la scorsa settimana, quando Scholz si è recato in Nigeria nel tentativo donchisciottesco di convincere i leader di quel paese a riprendersi 14.000 dei loro connazionali.
Il principale ostacolo che impedisce la deportazione della maggior parte? Mancano i passaporti. Molti migranti nigeriani rinunciano ai propri documenti sapendo che ciò complica la deportazione.
Nella conferenza stampa successiva all’incontro con il presidente Bola Tinubu, Scholz ha illustrato in tedesco ciò che i due leader hanno discusso. Quando è arrivato all’ultimo punto, e per Scholz più importante, ovvero la migrazione, il nigeriano si è tolto le cuffie che aveva indossato per la traduzione.
Scholz ha affermato che, pur essendo convinto che la migrazione sia una questione centrale per tutte le nazioni, “è anche vero che l’importanza di questa questione è maggiore in alcuni paesi rispetto ad altri”.