La Russia “non aveva altra scelta” che lanciare “operazioni militari speciali” in Ucraina, dice Lavrov all’ONU

L’operazione lanciata il 24 febbraio è stata condotta per proteggere i russi che vivono nelle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk ed eliminare le minacce alla sicurezza russa, ha affermato Lavrov, che l’alleanza militare della NATO guidata dall’UE e dagli Stati Uniti ha costantemente creato nel territorio , da quello che ha descritto come il “golpe sanguinoso” dell’attuale “regime di Kiev”, nel 2014.
“Sono convinto che qualsiasi Stato sovrano e che si rispetti farebbe lo stesso al nostro posto, che comprende la propria responsabilità nei confronti del proprio popolo”.
‘Lanciando un attacco’
Il signor Lavrov ha accusato l’Occidente di “aver fatto un attacco” durante il referendum di questo fine settimana condotto nel Donbas e in altre aree controllate dalla Russia per entrare a far parte della Federazione Russa, ribattendo che le persone stavano semplicemente seguendo un ordine di Kiev, per ” uscire e andare in Russia”.
Il ministro degli Esteri russo ha affermato che le crisi legate alla guerra stavano crescendo e la situazione internazionale si stava rapidamente deteriorando, ma invece di avere un dialogo onesto e cercare un compromesso, l’Occidente stava “minando la fiducia nelle istituzioni internazionali” e incoraggiando tendenze negative all’interno degli Stati Uniti Anche le nazioni.
Ha detto che gli Stati Uniti stanno cercando di trasformare il mondo intero nel suo “cortile di casa” e, insieme ai suoi partner, punendo i dissidenti dalla loro visione del mondo, attraverso quelle che ha definito “sanzioni unilaterali illegali” che violano la Carta delle Nazioni Unite e danneggiano i cittadini poveri nei paesi più poveri, prendendo di mira farmaci, vaccini e importazioni di cibo.
‘Provocazioni’
I tentativi degli Stati Uniti di imporre linee di demarcazione, dicendo alle nazioni “o sei con noi o contro di noi”, significavano che invece del “dialogo onesto” c’era invece “disinformazione, messa in scena cruda e provocazioni”.
Ha elogiato il Segretario generale delle Nazioni Unite per aver mobilitato gli sforzi per superare la crisi alimentare ed energetica globale alimentata dalla guerra, ma ha incolpato l’Occidente per la cattiva gestione economica della pandemia, sostenendo che le sanzioni contro il suo paese equivalevano a una “guerra economica contro la Russia”.
Ha elogiato la Black Sea Grain Initiative per liberare cibo e fertilizzanti dall’Ucraina e dalla Russia per alleviare l’inflazione dei prezzi e l’offerta, ma ha affermato che i paesi più poveri non ne traggono ancora vantaggio e ha nuovamente criticato gli Stati Uniti e l’UE per non aver rimosso completamente gli “ostacoli” alle esportazioni russe ha detto che erano intrappolate nei porti europei.
Affermazione “russofobia”.
Il signor Lavrov ha detto all’Assemblea che ora c’è una “crociata dell’Occidente contro gli sgradevoli”, con la NATO che vede la Russia semplicemente come una minaccia al suo dominio sulla regione e oltre.
Inoltre, la russofobia, ha affermato, ha raggiunto proporzioni senza precedenti, con le potenze occidentali che non nascondono la loro ambizione di sconfiggere militarmente la Russia e cercare di “distruggere e fratturare la Russia… Quello che vogliono fare è rimuovere dalla mappa globale, una entità, che è diventata fin troppo indipendente”.
Ha avvertito i paesi al di fuori dell’Europa e del Nord America che l’alleanza occidentale, nel tentativo di imporre la sua volontà, stava cercando di espandere ulteriormente l’influenza e l’egemonia in Asia, Sud America e Africa, e ha concluso le sue osservazioni citando l’enorme influente e carismatico secondo segretario generale delle Nazioni Unite, Dag Hammarskjöld:
Salva l’umanità dall’inferno
“L’ONU non è stata creata per portare l’umanità in paradiso, ma piuttosto per salvare l’umanità dall’inferno. Sono parole di grande attualità. Ci chiedono di comprendere la nostra responsabilità individuale e collettiva nel creare le condizioni per uno sviluppo pacifico e armonioso per le nostre generazioni future, e tutti devono mostrare la volontà politica in tal senso”.
Concludendo il suo intervento con una nota conciliante e un cenno a un futuro più luminoso per il multilateralismo, si è detto convinto che la stabilità dell’ordine mondiale potrebbe essere assicurata, tornando alle “origini della diplomazia delle Nazioni Unite”, sulla base del principio chiave di “uguaglianza sovrana degli Stati”.