L’alleanza tra giovani e anziani salverà l’umanità dice papa –

(COLORnews) – ROMA, 17 AGO – Un’alleanza tra giovani e anziani salverà l’umanità, ha detto papa Francesco nell’udienza generale settimanale di mercoledì.
All’udienza in Vaticano, Francesco ha riflettuto sul valore della vecchiaia, soffermandosi sul sogno profetico di Daniele sull’Antico dei Giorni (Dan 7,9-10), secondo Vatican News.
Il Papa ha affermato che la visione, nota come teofania, mette in evidenza il legame tra vecchiaia e giovinezza.
Tutto ciò che riguarda l’uomo nella visione è pieno di “vigore, forza, nobiltà, bellezza e fascino”. Eppure, ha osservato il Papa, l’uomo è descritto con i capelli bianchi come la neve, come un vecchio.
“I capelli bianchi come la neve sono un antico simbolo di un tempo molto lungo, di un tempo immemorabile, di un’esistenza eterna”, ha detto.
Papa Francesco ha sottolineato che non è necessario spogliare la nostra fede dei simboli quando si cerca di spiegare la Bibbia agli altri.
“L’immagine di Dio, che veglia su tutto con i capelli bianchi come la neve, non è un simbolo sciocco. È un’immagine biblica; è nobile e persino tenera”. Dio, ha aggiunto il Papa, è insieme antico e nuovo, poiché è l’eternità.
Allo stesso modo, l’umanità ha bisogno di riscoprire l’importanza di permettere a vecchi e giovani di interagire e condividere esperienze ed entusiasmo.
“La vecchiaia – ha detto il Santo Padre – deve testimoniare ai bambini che sono una benedizione” abbracciando il “mistero della nostra destinazione nella vita”.
Il Papa ha detto che gli anziani hanno un modo unico di testimoniare in modo “credibile per i bambini”. «È irresistibile quando un anziano benedice la vita come si presenta, mettendo da parte ogni risentimento per la vita che se ne va. La testimonianza dell’anziano unisce le generazioni della vita, così come le dimensioni del tempo: passato, presente e futuro.” Allo stesso tempo, ha detto papa Francesco, è doloroso e persino dannoso separare le età della vita e mettere gli uni contro gli altri vecchi e giovani come se si contendessero le stesse risorse.
Papa Francesco ha concluso la sua catechesi incoraggiando i genitori a permettere ai propri figli di interagire con gli anziani, anche se prossimi alla morte, per trasmettere “la saggezza del morire”.
“L’alleanza tra anziani e bambini salverà la famiglia umana”, ha detto.
“La morte è certamente un passaggio difficile dalla vita, ma è anche un passaggio che conclude il tempo dell’incertezza e butta via l’orologio. Perché la parte bella della vita, che non ha più scadenze, inizia proprio allora.” (COLORnews).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI © Copyright COLORnews