Le priorità della Presidenza ceca

I leader dell’Unione europea hanno deciso all’unanimità di concedere all’Ucraina e alla Moldova lo status di candidatura all’UE prima della presidenza ceca dell’UE. Segnando un passo fondamentale per il viaggio dei due paesi verso legami più stretti con l’UE, qual è il prossimo programma all’ordine del giorno per il ruolo della Repubblica ceca come risposta alla crisi dell’UE?

A pochi giorni dalla decisione cruciale dei leader dell’Ue, il ministro degli Esteri ceco Jan Lipavsky, ha delineato le priorità della prossima presidenza dell’UE. Prendendo in consegna i sei mesi a partire da luglio, la Repubblica Ceca è pronta ad adempiere alle proprie responsabilità e alle principali priorità politiche durante la guerra della Russia in Ucraina.

Di conseguenza, è facile dedurre che l’Ucraina rappresenterà una priorità chiave dell’agenda. Oltre a gestire l’agenda di sicurezza energetica dell’UE e ad adoperarsi per spezzare la dipendenza da gas, petrolio e carbone russi, la presidenza mirerà a gestire la crisi dei rifugiati e la ripresa dell’Ucraina nel dopoguerra. Ciò include il raggiungimento di un consenso sulla concessione dello status di candidato all’Ucraina, che i leader dell’UE sono riusciti a raggiungere in anticipo.

Qual è il prossimo?

La concessione dello status di candidati ai due paesi rappresenta una tappa fondamentale per il loro cammino verso legami più stretti con l’UE. Inutile dire che il riconoscimento dello status di candidato non garantisce la futura adesione all’UE, ma rappresenta un potente passo simbolico che potrebbe portare a sostanziali implicazioni pratiche. C’è ancora molta strada da fare e soddisfare i criteri per l’adesione all’UE non è facile. L’adesione all’UE richiede il rispetto dei criteri di Copenaghen, che possono essere difficili da soddisfare soprattutto per i paesi con democrazie molto giovani ed economie di mercato emergenti. Nel caso dell’Ucraina e della Moldova, i negoziati di adesione potrebbero richiedere anni se non decenni.

La Commissione europea ha stabilito una serie di condizioni che Kiev e Chisinau devono soddisfare. I colloqui di adesione all’UE sono divisi in 35 capitoli e raggruppati in sei cluster principali. Entrambi i paesi dovranno farsi strada attraverso l’attuazione delle riforme necessarie. Entrambi i paesi richiedono una riforma giudiziaria urgente e la lotta alla corruzione.

In questo ambito, la presidenza ceca dell’UE potrebbe guidare gli sforzi dell’UE nella navigazione in Ucraina e Moldova attraverso il processo di attuazione. Praga dovrà anche assicurarsi che il sostegno politico ai nuovi paesi candidati non diminuisca rapidamente. L’Unione non può permettere che i due paesi rimarranno fuori dall’UE per decenni pur essendo soggetti al processo di adesione.

Lo status di candidato dà al popolo ucraino la speranza di un futuro libero e democratico, nonché un forte segnale politico per la piena integrazione con l’Occidente e l’UE. Fornisce inoltre l’opportunità di aumentare il sostegno finanziario, politico e militare per sconfiggere la Russia, gestire la ricostruzione postbellica e intraprendere le riforme necessarie. Ogni tipo di negoziato di stallo presenta una “stanchezza dell’allargamento”, che impedisce lo slancio politico per spingere per l’ulteriore attuazione di riforme sfidanti nei paesi candidati.

Ciò riguarda anche le conclusioni del Consiglio europeo sulle domande di adesione di Ucraina e Moldova, che suggeriscono una clausola di salvaguardia per l’UE nel caso in cui i cambiamenti istituzionali non siano sufficienti. “Il progresso di ogni Paese verso l’Unione Europea dipenderà dai propri meriti… tenendo conto della capacità dell’UE di assorbire nuovi membri”.

La clausola che suggerisce una potenziale rinuncia all’UE per includere nuovi membri rimane molto poco chiara su come i progressi saranno oggettivamente misurati e decisi. A questo proposito, l’UE deve riconsiderare rapidamente il suo approccio alla sua politica di allargamento e questo slancio potrebbe essere ripreso dalla Repubblica ceca. La presidenza faciliterà discussioni più ampie sui passi concreti che l’UE potrebbe offrire ai paesi candidati verso una maggiore integrazione.

Da tempo Praga sostiene in modo affidabile l’integrazione dei paesi dei Balcani occidentali nell’UE. Prima della loro presidenza, la Repubblica Ceca ha affermato di includere questo argomento nella sua agenda. Tuttavia, i Balcani occidentali non sono stati menzionati durante lo svelamento delle priorità da parte del governo ceco, confermando uno scollamento tra retorica e politica.

Sebbene sia evidente che l’aiuto finanziario, politico e militare immediato all’Ucraina è la massima priorità per il tempo a venire, lo status quo geopolitico non è plausibile. A questo proposito, l’approccio dell’UE alla sua politica di allargamento necessita di un serio ripensamento del suo processo di adesione.

Ultime Notizie

Back to top button