Leocorno contrada wins Siena Palio –

(COLORnews) – ROMA, 18 AGO – La contrada Leocorno ha vinto mercoledì sera il Palio di Siena dedicato alla Madonna Assunta.

Il fantino Giovanni Atzeni, in arte Tittia, ha condotto dall’inizio all’arrivo sul cavallo Violenta da Clodia lungo i tre giri dell’iconica pista nella centralissima Piazza Del Campo della città toscana.

Era la nona vittoria di Tittia e la sua quarta consecutiva.

Aveva vinto l’ultimo Palio prima della sospensione del COVID nel 2019 e l’ultimo il 2 luglio, per diverse contrade.

Prima vittoria al quarto tentativo per Violetta da Clodia, cavalla baio di nove anni.

I fantini di quattro contrade sono caduti durante la corsa e le loro giostre hanno concluso la corsa senza cavaliere, o “scossi”.

La gara è stata posticipata da martedì sera a causa del maltempo che ha allagato il percorso della città toscana.

La contrada Drago ha vinto il primo Palio di Siena post-pandemia all’inizio del mese scorso.

Il Drago,s Zio Frac, un castrone baio di sette anni cavalcato da Tittia, ha tenuto a bada una commovente rimonta della Torre per vincere al fotofinish nell’iconica corsa medievale senza sella intorno alla centrale Piazza del Campo, stracolma con fan ruggenti.

Solo sei contendenti si sono schierati per la gara dopo che tre cavalli e un fantino hanno subito lievi ferite, riducendo il campo da 10.

Molti cavalieri e cavalli stavano soffrendo dolori e lividi dopo una corsa tipicamente ruvida dell’evento biennale, ma nessun animale doveva essere abbattuto.

Il Palio, che significa “stendardo”, risalente al XIII secolo, è una delle attrazioni turistiche più colorate d’Italia, anche se molti nuovi arrivati ​​​​alla manifestazione sono scioccati da quanto possa essere violento e da quanta radicata inimicizia intraurbana susciti.

Il primo Palio di quest’anno sembrava destinato a creare problemi tra le spinte pre-gara che hanno costretto il “mossiere”, o titolare, a richiamare i cavalli sette volte.

Ma la corsa travolgente di Tittia per lasciare tutto il campo sbandato tranne uno piuttosto che urtare e macinare ha evitato gravi incidenti.

L’iconica corsa di Siena, che ha fatto da sfondo alla sequenza di apertura del film di James Bond del 2007 Quantum of Solace, si svolge ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto, anche se alcuni anni ne hanno una in più all’inizio di settembre.

Fantini di dieci delle 17 ‘contrade’ o quartieri di Siena si contendono il premio della seta nella corsa di 90 secondi intorno a Piazza del Campo.

L’unica regola in gara è che i fantini, o fantini, non devono prendere le redini degli avversari. Ciò significa che è consentito frustare il cavallo di un rivale o addirittura far cadere un fantino dal suo destriero.

La vittoria va al primo cavallo a completare tre giri della piazza, anche se arriva al traguardo senza cavaliere.

La caotica corsa nella piazza principale di Siena attira ogni anno migliaia di visitatori, per lo più ignari della punizione subita dai cavalli.

Ma gli attivisti per i diritti degli animali hanno fatto una lunga campagna per bandire l’evento, dicendo che è crudele, ha poco a che fare con l’abilità sportiva ed è pericoloso per i cavalli, i fantini e gli spettatori.

Più di 50 cavalli sono morti sul percorso dal 1970. (COLORnews).

TUTTI I DIRITTI RISERVATI © Copyright COLORnews

Ultime Notizie

Back to top button