L'inflazione più bassa della zona euro in 3 anni prepara la BCE al taglio
FRANCOFORTE/TALLINN —
Ad agosto l'inflazione nella zona euro è scesa al livello più basso degli ultimi tre anni, preparando il terreno per un ulteriore taglio dei tassi di interesse della Banca centrale europea il mese prossimo, nonostante l'impennata dei prezzi dei servizi dovuta alle Olimpiadi.
La BCE ha iniziato a concludere una campagna biennale contro l'inflazione elevata, avviata dopo la rapida riapertura dell'economia dopo la pandemia di COVID-19 e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Secondo una lettura rapida dell'ufficio statistico dell'Unione europea, Eurostat, l'inflazione nei 20 paesi che condividono l'euro è scesa al 2,2% questo mese, il ritmo più lento da luglio 2021 e si avvicina all'obiettivo del 2% della BCE.
Sebbene il calo sia stato determinato principalmente dai prezzi più bassi dell'energia e potrebbe addirittura invertirsi più avanti quest'anno, è comunque probabile che si concluda con un secondo taglio dei tassi da parte della BCE il 12 settembre, dopo un primo intervento a giugno.
“Il calo significativo dell'inflazione complessiva in agosto rende scontato il taglio di settembre”, ha affermato Tomas Dvorak, economista senior di Oxford Economics.
Anche Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo della BCE e noto “falco” della politica monetaria, venerdì è sembrata aprire la porta a un ulteriore allentamento, affermando che ulteriori tagli graduali dei tassi potrebbero non ostacolare il processo di disinflazione, come alcuni decisori politici avevano temuto.
Tuttavia, il rapporto ha mostrato che la crescita dei prezzi nel settore dei servizi, attentamente monitorato dai decisori politici perché riflette meglio la domanda interna piuttosto che le condizioni esterne, è accelerata al 4,2%, da un già elevato 4,0%.
Si è trattato probabilmente del risultato di un impulso dato dalle Olimpiadi di Parigi, ma anche del maggiore potere di spesa dei lavoratori dopo alcuni recenti aumenti salariali.
“Ciò riflette probabilmente un mercato del lavoro relativamente rigido, come dimostra il calo del tasso di disoccupazione a luglio”, ha affermato Gian Luigi Mandruzzato, economista senior di EFG Asset Management.
Per ora, i mercati prevedono circa sei tagli dei tassi entro la fine del prossimo anno, circa un taglio in più rispetto a quanto previsto nelle proiezioni economiche della BCE, il che indica che i mercati sono più ottimisti della BCE sulle prospettive dei prezzi.
Ciò è dovuto in parte al fatto che gli economisti di mercato prevedono un calo dell'inflazione maggiore rispetto agli stessi esperti della BCE per questo autunno.
I decisori politici affermano che non saranno fiduciosi nelle prospettive di inflazione finché la crescita dei salari non rallenterà; la banca centrale tedesca è particolarmente esplicita su questo rischio.
Tuttavia, con l'inflazione ormai a un passo dall'obiettivo della BCE, è probabile che i banchieri centrali della zona euro allarghino il loro dibattito, passando dall'attenzione concentrata sull'inflazione a quella sui segnali di debolezza economica.
La crescita salariale ha subito un forte rallentamento e la disoccupazione sta già aumentando in circa un quarto dei 20 paesi della zona euro. I dati dei sondaggi tra aziende e famiglie suggeriscono che è in arrivo un ulteriore deterioramento del mercato del lavoro.
I prestiti si sono ridotti a un rivolo da quando la BCE ha aumentato i tassi lo scorso anno, provocando un calo degli investimenti e ostacolando i settori che ne fanno affidamento, come l'edilizia e la produzione manifatturiera.
Ciò ha fatto sì che la crescita economica della zona euro abbia registrato un andamento a malapena progressivo per oltre un anno, con la debolezza della potenza industriale della Germania solo in parte compensata dalla forza dei paesi orientati ai servizi come la Spagna.
“Riteniamo che la BCE sia già in ritardo, troppo concentrata sulle attuali e ristrette misure dell'inflazione, senza prestare sufficiente attenzione alla debole crescita, con potenziali impatti dannosi a lungo termine”, ha affermato Dvorak di Oxford Economics.