L’Ucraina è indipendente | Nuova Europa

Mentre l’Ucraina saluta il suo 31° anno di indipendenza, si ritrova a combattere una guerra per la sua esistenza esistenziale. Non è una guerra di sua scelta o di sua creazione e non è un risultato della sua belligeranza, ma una conseguenza dell’ambizione imperialistica del suo vicino che non può che la nuova realtà storica che presto ridefinirà l’esistenza della regione.
Tuttavia, l’Ucraina ha fatto di sua spontanea volontà una scelta che conferma e definisce la sua indipendenza: ha scelto di resistere alle ambizioni imperialiste della Russia affermando così la sua sovranità.
Ha deciso in questo modo a un costo che non è stato ancora completamente enumerato. Dopo sei mesi di guerra che molti pensavano sarebbero durati una settimana, quello che si può sapere con certezza è che l’Ucraina non sarà in nessuna condizione occupata, non si sottometterà alla sottomissione politica della Russia né comprometterà la sua sovranità politica.
Questa non è una guerra di indipendenza. L’Ucraina è una nazione europea e democratica indipendente, moderna.
Nonostante la situazione militare sul campo in continua evoluzione, l’Ucraina ha già vinto la guerra contro la Russia. Perché se c’è una verità che si rivela quotidianamente mentre si difende da un vicino criminale autoritario e genocida, spetta al mondo riconoscere che l’Ucraina non si sottometterà mai ai dettami del mondo russo. Periodo.
Ciò che resta all’Ucraina è contare i suoi morti, addolorarli e poi tornare a lavorare per trasformare la sua società in uno stato democratico moderno, dignitoso e basato su regole.
La resistenza dell’Ucraina ha ribaltato le ipotesi di vecchia data sulla validità del principio della “sfera di influenza” in un mondo post-Guerra Fredda. La sua resistenza e il suo sacrificio le hanno guadagnato il diritto di prendere le proprie decisioni sulla propria sovranità e sulla determinazione del proprio destino nazionale. Rifiuta categoricamente la Russia e ha scelto “l’Europa” e le tradizioni politiche della democrazia.
L’Ucraina non è la Russia e non lo sarà mai. Non lo è mai stato. Nonostante decenni, e persino secoli, di sforzi russi e propaganda sovietica per distorcere la storia e la cultura uniche dell’Ucraina per influenzare il pensiero dell’Ucraina come parte del suo impero, l’Ucraina è, per tutte le definizioni, un paese sovrano.
Questa è una verità ostinata da accettare per molti, e anche per alcuni occidentali, ma è comunque vera e non può essere negata. L’attuale resistenza dell’Ucraina alle ambizioni russe e la sua volontà di sacrificarsi sul campo di battaglia non fa che confermare ulteriormente la sua determinazione.
L’Ucraina non si sottometterà mai alle ambizioni imperiali della Russia. Non può. I valori degli ucraini, in particolare la loro intrinseca predisposizione genetica alla libertà, non permetteranno che ciò accada. L’Ucraina ha dimostrato e ha continuato a resistere al fascismo di Putin e all’aggressione genocida dell’esercito russo sul campo di battaglia. Questo non può che rafforzare questo fatto nella mentalità della mente russa e in quella dei partner occidentali di Kiev.
L’arroganza della Russia e il suo isolamento politico ed economico probabilmente porteranno al suo indebolimento e alla sua definitiva scomparsa. La sua concezione dell’uso del potere ha portato a una rivelazione della perversità del suo potere. Questa è un’altra verità ovvia che è il risultato della critica esistenziale dell’Ucraina allo sciovinismo russo. La Russia è una cultura della morte e antiumana.
In questa regione, la leadership in materia di diritti umani, la modernità e il cambiamento, insieme a una pragmatica innovazione culturale ed economica, sono sempre stati emanati da Kiev. La storia mostra che è l’Ucraina a determinare la grande storia della regione. Questa è una storia che non si può negare.
Alla fine della guerra in Ucraina, coglierà ancora una volta l’opportunità di evolversi lungo il suo storico corso europeo. Vincendo la guerra, si sarà evoluta nella comprensione di come la sua storia e la sua visione del mondo modelleranno e alla fine determineranno il futuro di questa regione. Soprattutto, è nel contesto di questa tradizione storica che si trasformerà sicuramente in una nazione moderna e democratica basata sul primato della dignità umana e dello stato di diritto.
La Russia non ha mai avuto tali tradizioni e tali valori sono entrambi estranei ai russi per quanto riguarda la loro psicologia e pratica sociale. I russi, nonostante le loro periodiche ambizioni verso l’Europa, hanno sempre rivelato che la natura essenziale della loro civiltà è profondamente radicata nel dispotismo asiatico. La Russia non si è mai evoluta in un paese in cui vi sia il rispetto per la dignità umana o la sovranità del diritto come base per il governo politico interno. Tali ingredienti essenziali semplicemente non esistono all’interno dei loro geni.
La prova di ciò è evidente quando tentano di distruggere sia un paese che una cultura che aspira a trasformarsi in una società in cui la libertà individuale e le aspirazioni del suo popolo sono rivolte alla libertà nazionale e all’autonomia sovrana basata su regole.
Putin lo capisce abbastanza chiaramente. È questo che teme. Questo è il motivo per cui vuole distruggere l’Ucraina. Applica l’unico meccanismo che la cultura della Russia e i resti del totalitarismo e dell’autoritarismo sovietici gli consentono, cioè; se non puoi controllare qualcosa o qualcuno, lo distruggi, soprattutto se resiste.
La Russia, e il Putinismo in particolare, non sono costruttori di una società che fornisce un contesto per il progresso umano individuale, ma sono distruttori dell’anima e della vita, entusiasti della cultura della morte che seguono costantemente una strada verso la sottomissione, imponendo la servitù della gleba a tutti coloro che desiderano esprimere il loro desiderio innato di libertà e sovranità. Questo è anche il motivo per cui bombardano ospedali, scuole e istituzioni culturali e uccidono civili. Sono spaventapasseri e sono responsabili dello sfollamento di milioni di persone.
L’Ucraina post-Maidan ha scelto la via della libertà e come tale è percepita come una minaccia all’attuale ordine politico e all’esistenza stessa della Russia così come è ora formulata. La Federazione Russa ha perso la guerra filosofica contro l’Ucraina, semplicemente non se ne rende conto ancora. Il suo nichilismo non è in grado di giustificare nemmeno umanamente la sua validità poiché attualmente funziona. Per Putin e per la maggioranza dei russi, la guerra è libertà.
I cercatori di pace devono accettare una nuova formulazione e comprensione di un’Ucraina indipendente. La sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina non sono negoziabili. Questa è la nuova realtà. Ironia della sorte, questo cambiamento di panorama è stato provocato da un Putin arrogante e audace quando ha iniziato la guerra contro l’Ucraina.
L’Ucraina sta imparando che l’indipendenza, e la libertà che ne deriva, deve essere combattuta e che il costo per la libertà è grande, sia in termini di sangue che di tesori. Ma è chiaro che l’Ucraina e la maggior parte dei suoi cittadini sono disposti a pagare questo prezzo.
Questo fatto stesso non può essere perso per i suoi partner occidentali. Nella lotta per la libertà, la sovranità e l’indipendenza, non c’è quartiere da concedere sotto forma di compromesso. L’Ucraina non può più essere considerata una “terra di confine” il cui destino e destino possono essere contrattati attraverso un compromesso a un tavolo negoziale.
Un’Ucraina indipendente è un fatto storico. I pensatori dell’Impero devono accettare questa nuova realtà e agire di conseguenza se si vuole raggiungere una pace “geopolitica”.