Marilyn con un accento cubano? Hamilton interpretato da un attore nero? Il PC dice che va bene

bionda, è un nuovo film biografico su Marilyn Monroe, e questa Marilyn ha un accento cubano. Il film, basato su un romanzo di Joyce Carol Oates, copre l’ascesa alla fama di Monroe. È diretto da Andrew Dominik e sarà distribuito da Netflix il 28 settembre.

Quando il trailer del film è stato rilasciato a fine luglio, alcuni spettatori hanno affermato di poter sentire accenni dell’accento spagnolo di de Armas nella sua interpretazione della famosa voce ansimante di Monroe. De Armas è nato a Cuba e ha recitato in Spagna prima di trasferirsi a Hollywood.

Un trailer ufficiale del film è stato presentato in anteprima online il 28 luglio e ha lasciato molti spettatori “indignati” per il casting di de Armas perché il suo accento non corrispondeva del tutto al tono iconico di Monroe. Il film non è autorizzato dall’eredità di Monroe, ma il gruppo sostiene comunque il casting di de Armas, come riportato da Variety.

In un’intervista con Netflix Queue, de Armas ha detto di “aver letto il romanzo di Joyce, studiato centinaia di fotografie, video, registrazioni audio, film, qualsiasi cosa su cui riuscissi a mettere le mani. Ogni scena è ispirata da una fotografia esistente. Studiavamo ogni dettaglio della foto e discutevamo su cosa stava succedendo al suo interno”.

Ana de Armas nel ruolo di Marilyn in “Blonde”. Foto: Youtube

Scene di vita reale dal bionda il trailer include la premiere di I signori preferiscono le biondele riprese della scena della grata della metropolitana in Il prurito di sette annie Monroe che fa una serenata a JFK il giorno del suo compleanno. Oltre alle sue ore di studio per trasformarsi in Marilyn, è stata presumibilmente anche la roulotte per capelli e trucco per ore e ore ogni giorno durante le riprese.

bionda è descritto come “non un film biografico tradizionale, ma invece un adattamento di un libro il cui stesso autore lo definisce un’opera di finzione”. Nonostante questo disclaimer, non c’è dubbio che si tratti di Marilyn Monroe. Sorge quindi la domanda su fino a che punto può spingersi la correttezza politica quando si reimmaginano personaggi viventi o storici.

Mi viene subito in mente “Hamilton” di Lin-Manuel Miranda. I padri fondatori non erano neri, erano bianchi, ma nonostante l’evidente errore di trasmissione razziale, lo spettacolo di Broadway è stato accolto favorevolmente ed è diventato un successo al botteghino. George Washington, Alexander Hamilton, Aaron Burr, questi non erano personaggi di fantasia. Erano persone con un’identità modellata dalla loro nascita, razza e circostanze specifiche di ciascuno. Cambiare questi fatti su di loro significa negare loro la loro identità e anche tradurre la storia.

“Raccontiamo la storia di vecchi bianchi morti, ma utilizziamo attori di colore”, ha detto Miranda all’Hollywood Reporter nel 2015. “E questo rende la storia più immediata e più accessibile al pubblico contemporaneo”. In un’altra intervista con The Atlantic, Miranda ha aggiunto: “Questa è una storia sull’America di allora, raccontata dall’America adesso”. La logica di questa razionalizzazione mi sfugge, in quanto la storia non è reversibile e le epoche temporali non sono intercambiabili. In effetti, ogni evento storico è un compendio di fattori che lavorano sinergicamente per produrre più eventi che ne derivano.

Sebbene Hollywood sia sempre stata colpevole di false dichiarazioni razziali, ciò è avvenuto principalmente cancellando alcuni gruppi etnici dalla rappresentazione o stereotipando e falsificando le caratteristiche di interi gruppi. Pensa, ad esempio, alla quasi quasi assenza di soldati neri nelle narrazioni sulla guerra civile o alla rappresentazione di tutti i nativi americani come selvaggi e assetati di sangue.

Eppure qui, in “Hamilton” abbiamo casi in cui veri e propri bianchi storici individui, persone con nomi e biografie, sono interpretate da attori neri e nessuno urla “appropriazione culturale!” –questo nonostante il fatto che oggi il blackface sia un tabù culturale, come lo sono tutte le pratiche che alludono all’appropriazione di un’altra razza o gruppo etnico. Mi chiedo se sarebbe ugualmente accettabile ritrarre individui storici neri come Frederick Douglass o Harriet Tubman, per fare alcuni esempi, da attori bianchi?

Un altro esempio calzante è “Bridgerton”, un’altra sensazione mediatica che segue la stessa tendenza del politically correct e del “wokeness” televisivo. Una serie televisiva storico-romanza americana basata sui romanzi di Julia Quinn, ruota attorno all’omonima famiglia Bridgerton ed è ambientata nel mondo competitivo della società londinese dell’era Regency durante la stagione sociale in cui i giovani sposabili della nobiltà e della nobiltà vengono lanciati nella società. Con 625,49 milioni di ore visualizzate, è diventata la serie in lingua inglese più seguita su Netflix al momento della sua prima prima di battere il proprio record quando è stata rilasciata la seconda stagione.

“Bridgerton” sceglie la regina Charlotte come una donna nera; così come membri dell’aristocrazia come duchi e duchesse. Questo è stato affermato dagli studiosi come selvaggiamente storicamente impreciso. In un’intervista a Insider rivista, la storica americana Marlene Koenig ha affermato che “la diversità come sappiamo cosa significa la parola non esisteva” in Gran Bretagna durante quel periodo. In effetti, chiunque abbia familiarità con la storia britannica troverebbe quasi impossibile da credere all’idea di un duca nero di Hastings, così come lo è anche il pensiero che il decano e riparatore della società aristocratica potrebbe essere Lady Danbury, interpretata da Adjoa Andoh. Il pubblico, tuttavia, non si fa scrupoli a cambiare la storia, purché sia ​​al servizio della correttezza politica impazzita: la veglia.

Regé-Jean Page nei panni del misterioso Duca di Hastings in “Bridgerton”. Foto: Youtube

In definitiva, che si tratti di “Hamilton”, “Bridgerton” o del contraccolpo e delle polemiche sull’accento di Marilyn di Ana de Armas, la razionalizzazione offerta suona familiare: “l’accento di de Armas è irrilevante per la qualità del film. bionda è una rivisitazione immaginaria di una storia vera e non vuole essere un film biografico.

Anche Miranda chiarisce fin dall’inizio che Hamilton non mira all’accuratezza storica, ma poi, non lo era nemmeno Hollywood, la cui vera ragione d’essere era promuovere la fantasia e i sogni, rifiutando o valorizzando la storia a favore di finzioni che alimentavano l’immaginazione dello spettatore. Quando vengono sfidati, Miranda, Dominik e Shonda Rhimes fanno tutti la stessa affermazione: “Non sto scrivendo una lezione di storia”. Ma a quanto pare la stessa giustificazione non si estende al perdonare l’errore di cast che ha dominato l'”età dell’oro” di Hollywood.

Ultime Notizie

Back to top button