Mattarella marks anniversary of Stazzema Nazi massacre –

(COLORnews) – ROMA, 12 AGO – Il presidente Sergio Mattarella ha celebrato venerdì il 78° anniversario della strage nazista della seconda guerra mondiale nel villaggio toscano di Sant’Anna di Stazzema.

Il 12 agosto 1944 furono uccise 560 persone disarmate, inclusi 130 bambini.

Fu la seconda peggiore atrocità nazista della seconda guerra mondiale in Italia dopo il massacro di Marzabotto del settembre 1944 che uccise oltre 770 persone.

“Sono passati settantotto anni dai giorni della strage nazifascista compiuta nelle ‘frazioni’ di Stazzema”, ha detto il capo dello Stato.

“L’orrore ha colpito le nostre terre, il nostro popolo, a testimonianza degli effetti di perverse ideologie nemiche sulla dignità e sulla libertà delle persone.

“Gli assassini, ufficiali e soldati delle SS che compirono la strage aiutati dai locali fascisti, mostrarono in tutta la loro inconcepibile disumanità, colpendo centinaia di innocenti, massacrando anziani, donne e bambini, sterminati con ferocia, lasciando martiri e corpi bruciati”.

Ha affermato che “il ricordo della strage di Sant’Anna di Stazzema è, per l’intera Europa, uno slancio costante per mantenere in primo piano il tema del rispetto della vita delle persone, della pace come orizzonte storico necessario e della partecipazione a prospettive comuni per vita e sviluppo.

“Il segno profondo di un così grande orrore è scolpito in caratteri indelebili nella coscienza della Repubblica.

«Dalla reazione a quell’abisso è venuto il riscatto morale e civile del nostro popolo, il secondo Risorgimento del nostro Paese.

“Ciò ha posto le radici di una convivenza civile che ha trovato nella Costituzione i suoi pilastri”.

Mattarella ha concluso: “Gli italiani devono un grande riconoscimento ai pochi testimoni sopravvissuti, ai parenti della vittima, a chi ha lavorato negli anni per ricostruire circostanze ed eventi, per ricomporre le singole storie.

“La loro testimonianza è stata preziosa, contribuendo a costruire un memoriale vivo, strettamente legato ai valori e ai principi che regolano la vita della nostra comunità: un monito permanente per le generazioni a venire”. (COLORnews).

TUTTI I DIRITTI RISERVATI © Copyright COLORnews

Ultime Notizie

Back to top button