Nuove analisi del sangue della Sindone di Torino 'supportano la storia biblica sulla crocifissione di Gesù'
La straziante crocifissione di Gesù descritta nella Bibbia descrive nei dettagli come egli abbia dovuto sopportare violente percosse, punture e chiodi conficcati nelle mani e nei piedi.
I cristiani credono che quelle ferite siano state miracolosamente impresse sul sudario dopo la resurrezione di Gesù, e che le fibre siano state bruciate da un'esplosione di energia al suo ritorno in vita.
Ora, una nuova analisi della Sindone di Torino sostiene di aver scoperto prove che l'orribile crocifissione potrebbe essere storicamente accurata.
Un ingegnere dell'Università di Padova in Italia ha utilizzato tecnologie moderne per rianalizzare campioni prelevati dal tessuto negli anni '70, individuando minuscole particelle di sangue che mostravano segni di insufficienza organica, traumi, malattie e radiazioni.
Sono stati scoperti anche materiali tipici dell'antica Gerusalemme, il che suggerisce che la Sindone potrebbe aver avuto origine nella regione e non in Europa, dove molti scettici ritengono che sia stata creata come falso medievale.
Il nuovo studio ha analizzato campioni di sangue prelevati dalla Sindone nel 1978, raccolti con nastro adesivo. Questo sangue, secondo lo studio, mostrava segni di malattia, trauma e radiazioni
Ma esperti indipendenti hanno respinto i risultati, affermando che il sangue avrebbe potuto contaminare il tessuto in qualsiasi momento nel corso dei suoi quasi 1.000 anni di storia conosciuta.
La Sindone di Torino, o Sacra Sindone, è un telo lungo 4,2 metri che raffigura un'immagine sbiadita e marroncina di un uomo barbuto con gli occhi infossati e ferite in varie parti del corpo che corrispondono alle ferite subite durante la crocifissione di Gesù.
Il sudario ha affascinato l'immaginazione di storici, capi ecclesiastici, scettici e cattolici fin dalla sua prima presentazione al pubblico, avvenuta nel 1350.
Ci sono due gruppi di persone: coloro che sostengono che si tratti del sudario di Gesù e coloro che affermano che si tratta di un falso medievale.
Solo nel 1978 vennero prelevati i primi campioni fisici dal tessuto, utilizzando del nastro adesivo per sollevare con attenzione le particelle dalle fibre anteriori e un aspirapolvere per raccogliere la polvere dal retro.
Ma i risultati non sono stati conclusivi sulla presenza o meno di sangue nei campioni.
Ora Giulio Fanti ha sottoposto quei campioni a moderni microscopi, capaci di evidenziare dettagli fino alle dimensioni delle singole particelle.
Lo studio è stato pubblicato su Archives of Hematology Case Reports and Reviews, che ha sottoposto a revisione paritaria la ricerca di Fanti.
Le particelle hanno mostrato la presenza di emoglobina, un componente fondamentale del sangue, e anche di due diversi tipi di sangue che Fanti ha etichettato come Tipo A e Tipo B.
Come minimo, afferma Fanti, ciò suggerisce che il tessuto sia stato utilizzato su qualcuno con ferite sanguinanti, piuttosto che essere stato contraffatto utilizzando inchiostro, tintura, pittura o altre tecniche.
Nel campione del sudario sono state individuate anche tracce di creatina, una sostanza che viene rilasciata nel flusso sanguigno quando una persona subisce una disgregazione muscolare o qualche tipo di trauma.
Il corpo produce creatina dagli amminoacidi presenti nel fegato, nei reni e nel pancreas, ma anche dagli alimenti.
Tuttavia, il corpo rilascia la sostanza chimica nel flusso sanguigno quando le cellule del cervello, del cuore o dei muscoli scheletrici sono danneggiate.
Solo nel 1978 è stato possibile prelevare i primi campioni fisici dal telo, il che è stato fatto utilizzando del nastro adesivo per rimuovere con attenzione le particelle dalle fibre anteriori. Il dott. Max Frei, un criminologo svizzero, può essere visto mentre preleva campioni dal sudario
La Sindone di Torino presenta centinaia di macchie rossastre, di forme e dimensioni variabili, che attraversano l'immagine corporea impressa
L'esperto ha trovato un altro tipo di sangue che è stato versato mentre Gesù era ancora in vita. Conteneva anche segni di radiazioni, che i cristiani credono siano state rilasciate quando Gesù è risorto dai morti
'L'alta percentuale di creatinina riscontrata in [the sticky tape samples]potrebbe essere spiegato, soprattutto durante l'ultima ora di Gesù prima di morire sulla croce, da un ridotto afflusso di sangue ai reni causato anch'esso da ipovolemia e da una grave disidratazione, si legge nello studio.
Fanti ha spiegato che queste scoperte sono in linea con Giovanni 19:28, dove si legge: “Gesù disse: Ho sete”.
I campioni presentavano anche segni che indicavano che il soggetto aveva sofferto di sindrome uremica, che si verifica quando i reni non sono in grado di eliminare i prodotti di scarto.
Sebbene la patologia sia solitamente causata da una malattia renale, può essere causata anche da un trauma contundente all'organo, che secondo il ricercatore potrebbe essersi verificato quando Gesù fu frustato.
In Giovanni 12:1 si legge: “Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare”.
“Per sangue di tipo A intendo quello uscito dal cadavere e quindi sangue post-mortem; è costituito da microciti che indicano la sofferenza respiratoria di Gesù sulla croce”, ha detto al DailyMail.com Fanti, un cristiano che studia la Sindone da 25 anni.
Sebbene gli esami non siano riusciti a stabilire di chi sia il sangue che ricopre il telo, un nuovo studio ha trovato prove che la Sindone risale a 2.000 anni fa, il che pone i due scritti sulla stessa linea temporale.
Lo studio ha analizzato campioni prelevati negli anni '70. I ricercatori hanno raccolto le particelle utilizzando del nastro adesivo. Nella foto i campioni sono ingranditi 1.500 volte
La ricerca degli anni '70 raccolse anche campioni dal retro del sudario usando un vuoto. Nella foto sono raffigurate particelle di polvere attaccate a tracce di sangue
Nel frattempo Fanti scoprì che il sangue di tipo B aveva in genere un colore più scuro rispetto al sangue di tipo A e bordi più netti.
Le differenze suggeriscono che il tipo B risalga a prima della morte di Gesù, a causa delle caratteristiche della coagulazione.
“Il tipo B è costituito da croste di sangue coagulato, probabilmente formatesi quando Gesù era sulla croce o saliva al Calvario”, ha affermato Fanti.
Fanti ha ipotizzato che il Tipo B fosse il sangue versato da Gesù prima di morire.
Tuttavia, entrambi i tipi di sangue contenevano materiali terrosi che, secondo Fanti, si trovano tipicamente a Gerusalemme, come argilla e calcare, il che suggerisce che la Sindone potrebbe aver avuto origine nella regione.
Marco 15:46 spiega come Giuseppe, uno dei discepoli di Gesù, depose Cristo dalla croce e 'comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce, lo avvolse nel lenzuolo e lo depose in un sepolcro scavato nella roccia'.
Alcuni ritengono che il corpo di Gesù non sia stato lavato in quel momento, ma sia stato subito deposto nella tomba, il che significa che non è stato ripulito da materiali terrosi prima di essere avvolto.
“Quando sono andato a Gerusalemme per analizzare il materiale terroso prelevato dalla Sacra Sindone, il geologo Amir Sandler del Geological Survey Of Jerusalem ha riconosciuto, tra le altre cose, smectite e illite, tipiche del suolo di Gerusalemme, nonché altro materiale proveniente dai venti del Sahara”, ha spiegato Fanti.
Tuttavia, il dottor Lawrence Kobilinsky, scienziato forense e professore emerito al John Jay College, ha dichiarato a DailyMail.com che il sangue era probabilmente un “pensiero secondario”.
'Lavori precedenti… hanno trovato un pigmento [coloring agent] costituivano l'immagine”, ha affermato il dott. Kobilinsky.
Nel 1978 il dottor McCrone analizzò le strisce di nastro adesivo e scoprì che l'immagine era composta da ocra rossa e una soluzione di gelatina.
“La spiegazione più semplice è che questo sudario sia stato posto su una statua ricoperta di pigmento in alcune zone, che si è trasferito sul tessuto, conferendogli questa configurazione tridimensionale quando si effettua il giusto tipo di fotografia”, ha affermato il dott. Kobilinsky.
La Sindone presenta una debole immagine di un uomo con i capelli lunghi e la barba, che molti ritengono sia il volto di Gesù
Il sudario ha catturato l'immaginazione di storici, capi della chiesa, scettici e cattolici sin dalla sua prima presentazione al pubblico nel 1350. È conservato a Torino, in Italia, all'interno di questa cappella
Entrambi i tipi di sangue contenevano materiali terrosi che Fanti ha detto si trovano tipicamente a Gerusalemme, come argilla e calcare, il che suggerisce che la Sindone potrebbe aver avuto origine nella regione. L'immagine mostra elementi catturati dalla superficie delle fibre
Tuttavia, Fanti si attiene alle sue scoperte, affermando 'ovviamente quale artista avrebbe pensato di mettere tre diversi tipi di sangue su quel telo senza una ragione? E tre tipi di sangue che senza un microscopio, inventato nel 1590, non era possibile distinguere?'
Si diceva anche che il sangue rilevato dall'esperimento presentasse prove di possibili radiazioni in diverse forme.
Il tipo A conteneva particelle beta, ovvero elettroni dotati di grande energia cinetica, emessi da alcuni nuclei radioattivi, come il Potassio-40, utilizzato negli esplosivi e nei fuochi d'artificio.
Nei campioni di tipo B sono state identificate particelle di radiazione fotonica, note anche come raggi gamma, che si formano solitamente tramite una reazione nucleare.
Il dottor David Johnson, professore di filosofia al King's College, ha affermato: “Se il sudario fosse avvolto (tridimensionalmente) attorno a un corpo, ne uscirebbe un'immagine distorta, non una 'immagine' bidimensionale, ordinata e pulita, come se il sudario si raddrizzasse e si librasse sopra Gesù e 'scattasse una foto'”.
“Tuttavia, per ammissione dello stesso apologeta, il modo in cui è avvenuta la resurrezione e come ha lasciato un'immagine su un sudario è un mistero assoluto, che coinvolge forze sconosciute che invocano processi inspiegabili”.
Uno studio del 2018 ha analizzato i flussi di sangue sulla Sindone di Torino, stabilendo che si trattava di un falso dopo che una nuova indagine forense aveva dimostrato che le macchie di sangue erano state lasciate da qualcuno che era stato in piedi, e non crocifisso.
I ricercatori hanno concluso sul Journal of Forensic Sciences che anche i modelli delle macchie di sangue non erano compatibili con un cadavere disposto a faccia in giù.
Il dottor Matteo Borrini, medico legale presso la Liverpool John Moores University, ha collaborato con il chimico Luigi Garlaschelli dell'Università di Pavia in Italia, utilizzando campioni di sangue vero e artificiale su tessuto.
Osservando l'orientamento delle macchie, hanno cercato di rispondere a domande relative al fatto che la crocifissione raffigurata sulla Sindone di Torino fosse a forma di T, a forma di Y o rivelasse un altro tipo di esecuzione nell'antica Roma.
Ciò che scoprirono, tuttavia, fu che le macchie di sangue non erano compatibili con nessuna posa in particolare.
Ciò suggerisce che qualcuno in piedi fosse solito imprimere i famosi motivi da diverse angolazioni sulle mani, sul petto e sulla schiena.
I cristiani sostengono che sia stato creato dall'energia sprigionata dal corpo di Cristo al momento della resurrezione.
DailyMail.com ha parlato con il regista David Rolfe, che era ateo ma è diventato cristiano dopo aver documentato la Sindone per decenni, spiegando: “È stato possibile solo attraverso un processo che non possiamo assolutamente comprendere perché è ciò che ha creato il cristianesimo.
“Era la resurrezione. Era un uomo morto che tornava in vita, ed era un miracolo.”
Tuttavia, uno studio del 1988 ha scoperto che la Sindone di Torino era un falso medievale, dopo che i ricercatori avevano datato un pezzo del telo tra il 1260 e il 1390 d.C.
Il team ha utilizzato la datazione al carbonio su un piccolo campione dell'angolo, misurando il decadimento di un isotopo radioattivo del carbonio (14C) per determinare l'ora e la data del materiale contenente carbonio.
Alcuni esperti hanno affermato che l'autenticità del lino non dovrebbe più essere messa in discussione, sostenendo che è stato ricavato dal lino coltivato in Medio Oriente e che sul volto dell'uomo è raffigurata una corona di spine a forma di elmo.
Altri, tuttavia, sostengono che si tratti di un falso, in base alle analisi di datazione al radiocarbonio condotte nel 1988 presso tre laboratori diversi, che hanno tutti determinato che l'opera aveva solo sette secoli.