Pussy Riot Guerra di protesta in Ucraina a Milano Show. “L’arte è un appello alla rivoluzione”

Pussy Riot, il Il gruppo di protesta femminista e performance art russa con sede a Mosca, diventato popolare per il suo provocatorio punk rock, sta ora prendendo di mira la guerra Russia-Ucraina. Il gruppo ha acquisito notorietà mondiale quando cinque membri del gruppo hanno organizzato uno spettacolo all’interno della Cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca il 21 febbraio 2012, diretto al sostegno dei leader della Chiesa ortodossa a Putin durante la sua campagna elettorale il 3 marzo 2012.
Ora i Pussy Riot hanno detto mercoledì prima della loro esibizione “Riot Days” in un teatro di Milano domenica, che intendevano portare la loro ribellione attivista ovunque. Questa volta stanno protestando contro la guerra della Russia con l’Ucraina.
“Siamo convinti che l’attivismo debba toccare ogni spazio, essere ovunque e per tutti”, ha detto uno dei membri di spicco del collettivo formatosi a Mosca nel 2011, Maria (Masha) Alyokhina.
“La cosa più importante è il nostro messaggio di ribellione, che diffondiamo attraverso i nostri corpi, anime, musica e video: vogliamo raccontare la nostra esperienza contro il potere in Russia e tutti i problemi che abbiamo avuto, anche come donne”.
Lo spettacolo, “Riot Days”, è una combinazione innovativa e trasgressiva di musica dal vivo, teatro e video, concepito per parlare di femminismo, diritti LGBT e opposizione al presidente russo Vladimir Putin. Nasce nel 2016 e si basa sull’omonimo libro di Alyokhina. Racconta la sua storia personale come membro dei Pussy Riot, tra azioni nella Piazza Rossa e la Cattedrale, arresti, aule di tribunale e carcere.
“Riot Days è una sorta di manifesto punk che racconta la storia del collettivo. È un misto di generi, che unisce teatro, musica, frasi del mio libro, video originali delle nostre azioni: l’abbiamo portato ovunque in tournée, è un richiamo alla rivoluzione, perché l’arte è sempre legata al suo contesto sociale e politico. ha detto Alyokhina, che pochi mesi fa ha lasciato la Russia in fuga dagli arresti domiciliari dopo essersi vestita da fattorino.
“Stiamo sostenendo l’Ucraina nella sua guerra per l’indipendenza. Putin non si fermerà e se il conflitto passerà in secondo piano, ci saranno più bombe, più morti e più Paesi attaccati, probabilmente la Finlandia”.
Dopo diversi periodi in prigione, e ormai da decenni nemica dello Stato russo, Alyokhina sottolinea che non sta combattendo per se stessa.
“E’ una lotta internazionale e ognuno può fare la sua parte”.
Riot Days è al Teatro Arcimboldi di Milano domenica 11 settembre.