Re Carlo, le sue sei vesti dell’incoronazione e il loro simbolismo

Come figlio primogenito della regina Elisabetta II, Carlo divenne automaticamente re Carlo III dopo la morte di sua madre, ma la cerimonia di incoronazione avrà luogo in futuro, di solito entro il primo anno del suo regno.

Quella cerimonia di incoronazione, un’occasione di sfarzo e celebrazione, è stata plasmata e codificata negli ultimi 1.000 anni, dalla conquista normanna nel 1066, con pochissimi cambiamenti e ogni suo passo è coreografato per rappresentare una drammatica rappresentazione della storia britannica.

Durante la cerimonia, il Sovrano presta giuramento di governare secondo la legge e di esercitare la giustizia con misericordia – promesse simboleggiate dalle quattro spade nelle insegne dell’incoronazione (i gioielli della corona) – e di mantenere la Chiesa d’Inghilterra. Il Sovrano viene poi ‘unto, benedetto e consacrato’ dall’Arcivescovo. Salvo decisione contraria, una regina consorte viene incoronata con il re, con una cerimonia simile ma più semplice.

I visitatori della Torre di Londra rimangono a bocca aperta davanti allo splendore dei gioielli della corona, ma pochi ammirano gli abiti dell’incoronazione, altrettanto importanti dal punto di vista storico, anch’essi in mostra. L’ultima volta che furono chiamati a svolgere un ruolo centrale nella storia britannica fu per l’incoronazione di Elisabetta II il 2 giugno 1953.

Ritratto dell’incoronazione di Elisabetta II di Cecil Beaton. Foto: Youtube

Immerse in un ricco simbolismo e sontuosa storia, le vesti costituiscono parte integrante della cerimonia e poche persone si rendono conto che ce ne sono sei durante la cerimonia.

Ciascuna delle vesti dell’incoronazione svolge un ruolo distinto nella cerimonia consistente nel riconoscimento, nel giuramento, nell’unzione (detta anche santificazione), nell’investitura (che include il momento dell’incoronazione), nell’intronizzazione e nell’omaggio. L’ordine in cui vengono indossate le vesti è stato stabilito per l’incoronazione di Edoardo II nel 1308 nel manoscritto del XIV secolo Liber Regalis (latino per “libro reale”).

Ma Carlo non indosserà abiti di seconda mano, la maggior parte degli abiti indossati ad ogni cerimonia di incoronazione sono stati rinnovati per ogni monarca; l’eccezione a questo è la Supertunica e la Robe Royal che sono state indossate dall’incoronazione di Giorgio IV nel 1821.

Quindi, ecco l’ordine in cui verranno indossati e cosa significa. Entrando nell’Abbazia di Westminster, il sovrano che presto sarà incoronato indossa l’abito di stato, noto anche come abito del parlamento, un nome ricevuto per il suo ruolo in ogni apertura del parlamento statale. Il lungo strascico di velluto cremisi della Veste di Stato è decorato con delicati pizzi dorati fatti a mano, foderato in regale ermellino del Canada e accompagnato da un mantello di ermellino.

Durante la parte della cerimonia nota come l’unzione, il monarca viene privato di tutti i celebri simboli di status e indossa il Colobium Sindonis (latino per ‘Tunica del Sindone’). In netto contrasto con la Veste di Stato, questo abito è austero e semplice, senza dettagli o pizzi. Nella sua semplicità, questa veste simboleggia il spogliarsi di ogni vanità mondana, stare nudi davanti a Dio.

Successivamente, durante l’investitura e indossata sopra il Colobium Sindonis, è la Supertunica, ispirata all’uniforme consolare a tutto tondo dell’Impero Bizantino. Questo lungo mantello fluente di seta dorata e maniche ampie è rifinito con pizzo dorato, decorato con i simboli nazionali delle nazioni d’origine e fissato da una fibbia dorata ornata di rose, cardi e quadrifogli.

Indossata anche durante l’investitura – in cima alla Supertunica – è anche la Robe Royal (Pallium Regale). Indossata al momento dell’incoronazione, questa veste è ricamata con simboli nazionali e aquile imperiali realizzate in filo d’argento decorano gli angoli di questo mantello a quattro quadrati. Il Robe Royal assume un ruolo sacerdotale: significare la natura divina della regalità.

Gioielli in cima allo scettro. Foto: Youtube

Il momento chiave dell’investitura è l’incoronazione del nuovo monarca da parte dell’arcivescovo di Canterbury, che pone la corona di Sant’Edoardo sulla testa del sovrano. Così facendo, gli ospiti dell’Abbazia gridano “God Save the King/Queen”, le trombe suonano da Westminster, le campane risuonano dalle chiese di tutto il regno e il saluto obbligatorio di 62 colpi viene sparato dalla Torre di Londra. I 62 cannoni rappresentano 21 cannoni sparati in occasione di un’occasione reale, 20 cannoni per la Torre come Palazzo Reale e 21 cannoni per la City di Londra. Questo è il momento che tutti riconoscono.

Indossata a conclusione dell’incoronazione è l’abito imperiale, noto anche come abito della tenuta. L’abito imperiale non deve essere confuso con l’abito di stato, che è il mantello cremisi più semplice in mostra all’inizio della cerimonia.

Particolare, Vestaglia dell’Incoronazione. Foto: Youtube

L’abito imperiale è un abito di velluto di seta viola lungo 15 libbre e 20 piedi – che ricorda le vesti imperiali degli imperatori romani – ed è rifinito con ermellino canadese e include un sontuoso mantello di ermellino. La costruzione dell’abito ha richiesto 12 sarte della Royal School of Needlework che hanno lavorato 3.500 ore per essere completata. È impreziosito da spighe di grano, esposte su entrambi i lati del treno e che rappresentano la pace e l’abbondanza, con l’elemento culminante della veste una corona d’oro ricamata tridimensionale decorativa e sontuosa.

Alla fine della cerimonia, il sovrano appena incoronato esce dall’Abbazia, vestito con l’abito imperiale, indossando la corona dello stato imperiale e portando lo scettro e il globo. Questo rappresenta il culmine dello spettacolo scintillante dell’incoronazione del nuovo monarca, in cui sia la bellezza abbagliante dei gioielli della corona del Regno Unito che le vesti dell’incoronazione sono in piena mostra e svolgono il loro glorioso ruolo storico.

Ultime Notizie

Back to top button