Roma reprime il caos degli scooter elettrici con nuove regole

Capitale per ridurre il numero di scooter nelle strade in profonda revisione.

L’Amministrazione Comunale di Roma ha pubblicato i bandi per la selezione di tre società di scooter elettrici che inizieranno ad operare nella Capitale con nuove e più stringenti condizioni a partire dal 1° gennaio 2023.

La città ridurrà il numero di società di scooter sharing dalle attuali sette a tre, con ciascuna società autorizzata a far circolare un minimo di 2.500 veicoli e un massimo di 3.000.

Ciò significa che il numero di scooter nelle strade della città scenderà dagli attuali 14.500 a circa 9.000. Il centro cittadino avrebbe un massimo di 3.000 scooter, con il resto distribuito tra le altre zone della capitale.

In base alla concessione triennale, ogni scooter deve essere munito di targa d’immatricolazione in acciaio e l’aggiunta di un codice QR per l’identificazione elettronica, con tutti gli utenti tenuti a registrarsi utilizzando una carta d’identità.

Il limite di velocità massima sarà di 20 km orari, fino a sei km orari nelle aree pedonali e gli scooter possono essere noleggiati solo da utenti di età pari o superiore a 18 anni.

Le autorità comunali di trasporto monitoreranno l’ubicazione dei veicoli, con sanzioni per le società di noleggio scooter in caso di violazione dei nuovi termini. La città designerà anche aree vietate al parcheggio.

Il sindaco Roberto Gualiteri ha affermato che la mossa, parte di una profonda revisione del settore, porterà ordine in una situazione caotica e che le nuove regole saranno “attenti ai bisogni dei cittadini e al decoro urbano”.

Nel 2020 le città di tutta Italia hanno accolto grandi flotte di scooter elettrici basati su app, con molti pendolari urbani che hanno adottato i veicoli per evitare i trasporti pubblici a causa delle preoccupazioni legate al covid-19.

Da allora gli scooter sono stati oggetto di molte critiche, in particolare a Roma, per il modo in cui vengono abbandonati nelle strade e per il pericolo che rappresentano per gli automobilisti, i pedoni e gli stessi utenti di scooter.

Per maggiori dettagli sui bandi e le nuove condizioni per gli scooter elettrici a Roma consultare il sito web della mobilità della città.

Foto Codacon

Ultime Notizie

Back to top button