Russia-Ucraina, sarà la guerra per sempre? Non chiedere! –

Quando finirà la guerra tra Russia e Ucraina, e come? “Non chiedere” è la risposta inutile su cui Mosca, Washington e Kiev potrebbero non essere in disaccordo. Pensare l’impensabile non è un’abilità in cui eccellono i leader politici. I calcoli a breve termine prevalgono tra i praticanti dell’arte oscura del possibile.
Un logoro mantra di Washington ci farebbe credere che “Tutta la politica è locale”. Ma in tempo di guerra questa affermazione è capovolta. Tutta la politica diventa globale. Non appena inizia un conflitto, noto anche come “operazione militare speciale” nel linguaggio orwelliano del Cremlino, la nebbia della disinformazione copre tutto. La verità diventa un affare rischioso.
In Russia ora, più di sei mesi dopo l’invasione, i sondaggi d’opinione affermano che il sostegno allo “spetz-op” lanciato da Putin arriva fino all’80%. Ma i numeri non sono affidabili. Il discorso pubblico è effettivamente bandito, sotto la minaccia di pesanti multe e reclusione per aver definito “guerra” l’operazione militare. Oppure, grottescamente, le persone in Russia possono essere multate e arrestate anche per aver tenuto cartelli contenenti otto asterischi *** *****: il numero di lettere contenute nella frase Нет Воины, “No War”!
La stampa e la televisione fanno eco e amplificano diligentemente la propaganda di stato ben oltre il regno dell’assurdo. Mentre il regime di Putin cambia rapidamente marcia, da vagamente autoritario a apertamente dittatoriale e repressivo, la disinformazione in tempo di guerra è pervasiva. La sua missione non è più, come nel bestseller di Peter Pomerantsev, “Niente è vero e tutto è possibile”. La finzione putinista è ora servita al pubblico domestico effettivamente prigioniero come l’unica realtà. Gli ucraini lo sono veramente ridotti in schiavitù da un perfido regime nazista appoggiato dall’Occidente e in attesa della liberazione dai loro eroici fratelli russi. L’invasione dell’Ucraina era davvero un ispirato atto di autodifesa ordinato da Putin per interrompere l’imminente aggressione della NATO.
Solo una minoranza di utenti Internet esperti di media ha i mezzi e le competenze necessarie per aggirare la disinformazione utilizzando le reti pubbliche virtuali (VPNS). La Russia è ora leader mondiale negli abbonamenti che aggirano la censura VPNS. Non vi è alcuna possibilità, tuttavia, che la minoranza di abitanti delle città ben istruiti che in Russia ottiene le proprie informazioni al di fuori dei canali ufficiali possa crescere a tal punto da provocare un cambio di regime in qualunque momento presto.
Secondo la macchina di propaganda di Putin, l’Ucraina è “uno Stato fallito che non è mai esistito”, rilevato da una giunta fascista neonazista insediata da cospiratori occidentali. Sull’operazione militare in corso Vladislav Surkov, il consigliere russo-ceceno Putin incaricato della propaganda anti-ucraina, è stato inaspettatamente franco. “L’unico metodo che si è storicamente dimostrato efficace in Ucraina è la coercizione fraterna”, ha affermato in un briefing ai media russi.
Sul fronte della disinformazione e della sopravvivenza immediata del suo regime, per ora Putin ha il sopravvento. Contrariamente alle aspettative, l’economia d’assedio della Russia (grazie non al presidente, ma alla superiore competenza della governatrice della Banca di Russia Elvira Nabiullina) non è crollata. Nonostante le sanzioni più dure mai imposte a un paese di queste dimensioni, l’economia è in condizioni relativamente buone, anche se secondo l’ultimo rapporto del FMI è in atto una lieve recessione del 3%, che probabilmente peggiorerà l’anno prossimo. Con il rublo stabilizzato e il bilancio statale in attivo per 800 miliardi di rubli, tuttavia, grazie all’aumento del prezzo del petrolio, il Izvestia quotidiano si vanta che il paese sarà in grado di sostenere il costo della guerra in Ucraina per tutto il tempo necessario.
Per quanto riguarda il lungo termine, tutte le scommesse sono annullate. Tutti gli autocrati sono abbastanza al sicuro: finché non lo sono. Ma il Cremlino intende chiaramente incoraggiare, e sfruttare a proprio vantaggio, eventuali tensioni che potrebbero sorgere all’interno degli europei assetati di energia, sui costi crescenti, e sui rischi, di un sostegno a tempo indeterminato all’Ucraina.
Maggiori opportunità per i danni della Russia potrebbero derivare anche dal progetto di allargamento della NATO con l’ammissione di Svezia e Finlandia nell’Alleanza. Non mancano, nell’Europa centrale e nell’estremo oriente, conflitti congelati che, nell’ottica di un’antica potenza imperiale che da sempre sentì l’attrazione per le calde acque del Mediterraneo, potevano convenientemente riaccendersi.
Il problema della guerra ucraina, vista in questa luce, risiede nella regola di ingaggio non scritta diabolicamente complicata, che in confronto, fa sembrare anche i protocolli chiaramente dichiarati della Mutua Distruzione Assicurata (МАD) quasi come un innocente gioco da ragazzi.
Invisibile di fatto linee rosse, che vengono continuamente ridisegnate e osservate o ignorate a piacimento, esistono in quella che sta diventando una pericolosissima guerra di logoramento per procura, che coinvolge le due maggiori superpotenze nucleari, entrambe attente a evitare un confronto diretto, stando bene consapevole di cosa significherebbe. Il rischio aumenta inevitabilmente il rischio di innescare, per la terza volta in poco più di un secolo, un’indesiderata disastrosa guerra mondiale con il potenziale, questa volta, di innescare un olocausto nucleare.
Intanto in Ucraina, il “paese del sacrificio”, secondo la spaventosa terminologia degli strateghi, continua la distruzione sistematica di una grande nazione slava che non vuole essere liberata da un’altra nazione slava molto più grande, ma vuole essere liberata, .
“Con il crollo dell’Unione Sovietica e il Patto di Varsavia Mosca ha perso il suo Occidente”. Il commento dentro Affari Esteri è di Anna Reid, l’autrice del recente libro Borderland: un viaggio attraverso la storia dell’Ucraina. Il guaio è che il presidente Putin, avendo valutato male la risposta da quello che considerava l’Occidente decadente, e avendo in parte fallito come stratega in Ucraina, è comunque determinato a riscrivere la storia per soddisfare le sue ambizioni imperiali. Sia l’Ucraina che la Russia, e molto probabilmente il mondo intero, pagheranno un prezzo pesante per questa disastrosa replica del Grande Gioco delle superpotenze.
(c) 2022 VNY La Voce di New York / Longitude Magazine