Tutto quello che devi sapere sulle Catacombe di Roma

Nell’Antica Roma una legge proibiva di seppellire i morti all’interno della città per motivi architettonici e sanitari. Pertanto, iniziò la costruzione delle prime catacombe quando Papa Zefirinoin carica dal 199 d.C. al 217 d.C., affidò al diacono Callisto l’incarico di sovrintendere al cimitero della Via Appia, indicato come luogo dove furono sepolti i più importanti pontefici del III secolo.
Queste strutture sotterranee furono scavate nel tufo, una roccia frammentaria di facile scavo, in quanto costituita da detriti vulcanici più piccoli, solitamente meno stratificati dei terreni solidi. Per questo motivo le catacombe si trovano soprattutto nell’Italia centrale, oltre che nelle sue isole, in quanto vi è un’elevata concentrazione di suoli tufacei. L’accesso alle catacombe è costituito da scale che conducono a gallerie chiuse con soffitti a volta che si estendono in una vasta rete di corridoi e camere.
Le sepolture dell’ordinario I corpi cristiani si trovano in nicchie lungo le pareti delle gallerie dette “loculi”, rivestite con lastre di marmo o mattoni. Sono inoltre presenti vari spazi destinati ad ospitare ragazzi, a causa dell’elevata mortalità infantile dell’epoca, oltre ad alcuni grandi loculi per seppellire intere famiglie. I loculi rappresentavano il sistema sepolcrale più umile ed egualitario per rispettare il senso di comunità attraverso il cristiano Comunità; esistono però anche tombe più complesse, come “arcosolia”, che comportano lo scavo di una nicchia arcuata più grande dei loculi in spazi detti cubicoli, che si trovano per lo più in camere funerarie piuttosto che trasversali alle pareti. le catacombe sono decorate con arte narrativa e simbolica come dipinti, mosaici e incisioni sui loculi che ricordano le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Infatti, le lastre marmoree che ricoprono i loculi sono spesso incise con simboli legati alla vita dei defunti, come lo strumento utilizzato per la loro professione, o il cibo consumato in loro ricordo. Inoltre, la maggior parte dei simboli si riferiscono alla salvezza eterna, come le colombe, le palme, i pavoni, la fenice e gli agnelli. La struttura architettonica e artistica delle catacombe riflette l’iconografia tradizione cristiana that attira turisti da tutto il mondo e gente del posto per scoprire, esplorare e vivere i costumi e i rituali dell’antica Roma. Se vieni a Roma, considera di visitare le sue catacombe in quanto potrebbero offrire un’esperienza indimenticabile ed espandere la tua visione del passato. Ecco un elenco delle catacombe da non perdere a Roma: